Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] ’è niente di male nel ricercare il proprio benessere. L’egoismo non è malvagità: non va dunque sradicato.
Passioni elibertàE devono guardare solo al futuro, perché solo il futuro può essere modificato. «Il fine dunque non è altro che d’impedire ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] tiene in scacco destinazioni turistiche dall’incerto futuro, è l’utilizzazione troppo bassa degli impianti dovuta E. Benini, A. Savelli, Il senso del far vacanza: motivazioni e strutture nel turismo postmetropolitano, Milano 1986.
A.K. Sen, La libertà ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Carlo V (1533), Paolo III, e il futuro Filippo II (1548): principi, generali, ambasciatori e artisti di fama europea.
Fu un e da un certo clima culturale: "popolo elibertà contro tirannide", l'esempio antico di Bruto. Il passaggio all'azione è ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] che potrà gestire il tempo di lavoro con molta maggiore libertàe i suoi compensi dipenderanno dai rapporti con la sua clientela. con la nostalgia del passato e prevedono sviluppi tendenzialmente apocalittici per il futuroe, dall’altro lato, coloro ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] scarsità delle risorse rispetto ai bisogni, e che il problema principale del futuro sarebbe stato il miglior impiego del and freedom, Chicago-London 1962 (tr. it.: Efficienza economica elibertà, Firenze 1967).
Friedman, M., Friedman, R., Free to ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] (tutti inseriti nell’Antologia dei poeti futuristi, Milano 1912); Distruzione della sintassi - Immaginazione senza fili - Parole in libertà (Milano, 11 maggio 1913); e Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica (ibid., 18 marzo ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] diffusione a tutti i livelli della cultura.
Cultura elibertà
Dovevamo vederci a Parigi. Naturalmente nel sesto ferri del mestiere, cioè il primo nucleo della futura biblioteca dell'Enciclopedia, fatto essenzialmente di altre Enciclopedie ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] House (http://www.freedomhouse.org/), per il settore libertà di stampa, sia stata qualificata come «PF», parzialmente la grande cable-news come un modello per il futuro, è stato contrastato – e in qualche momento superato – da un trend opposto, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] soluzione apparentemente felice ma che sarà in futuro causa di guerre e di contrasti. L'elaborazione del F. straordinaria conoscenza della letteratura classica, ma anche su capacità elibertà di giudizio eccezionalmente innovative.
Come già il Valla, ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] e respirava eleganza elibertà. La Legnano di quei tempi è «una città piccola, ma solida, vivibile […] È in ‘provincia’ senza dubbio. Ma lo è nuova linea di abbigliamento casual per uomo e donna, la futuribile GIEFFEFFE/GFF, prodotta da Marzotto, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...