Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] misura il rapporto tra il maggior flusso di reddito futuroe il corrispondente costo rappresentato da quantità fisiche di beni da 'economia chiusa si passa a un'economia aperta e si instaura la libertà di movimento dei capitali, i tassi di interesse ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] essere sfruttati, ma a questi occorre aggiungere nel futuro qualcosa di definitivo". Sotto tale aspetto il B. elibertà di linguaggio che denota un superamento rispetto alle precedenti esperienze e in particolar modo al Concerto per pianoforte e ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] per garantirsi la rielezione nel 2014, nonostante l’altissima popolarità attuale. Troppo poco per rassicurare i Brasiliani che il futuroè davvero arrivato, per sempre.
Dutch disease: il ‘male olandese’
Alla fine degli anni Settanta la rivista «The ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e Israele.
Libertàe diritti
Il Regno Unito è una democrazia compiuta che garantisce piena libertà civile e politica, piena libertà di informazione e in futuro la regola della politica inglese, ponendo fine al classico bipartitismo e allo stesso ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] tentativo è anche di rafforzare la domanda interna, su cui pesano un’innata preoccupazione del futuroe il Front National (Francia), il Partito per la libertà (PVV) in Olanda, il Partito della libertà austriaco (FPÖ), il Vlaams Belang fiammingo ( ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] ’attività come partigiano nella 5a divisione Giustizia elibertà Sergio Toja, capeggiata da Giorgio Agosti, direzione dell’ospedale psichiatrico. Era tuttavia preoccupato per il futuroe ormai insoddisfatto del lavoro che svolgeva. Si mise così ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] come aveva scritto Calamandrei, il «diritto del futuro»: una scienza dedicata a elaborare i principi quando pubblicò il suo fondamentale saggio sui Diritti dell’uomo elibertà fondamentali, non si può non rimanere colpiti dal costante parallelismo ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] suo film Dov’è la libertà con Totò del 1954.
Passati i tempi delle scritture nelle latterie romane e delle prove di emerge una Roma amara in un paese molto spaventato dal futuro, e personaggi alla ricerca di opportunità per sopravvivere più che ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] è il “luogo” in cui la struttura del mondo umano – lotte elibertà, corruzione e religione – si rende, per dir così, visibile» (Inglese 2006, p. 103), e presente efuturo, con una vera approfondita analisi (la vera «cognizione delle antique e moderne ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] a condizioni di maggiore autonomia e 'libertà': occorre tener conto infatti delle e regole, diverse e mutevoli, dei trasferimenti di beni e cultura tra generazioni, e in definitiva le concrete vie che saldano il passato al futuro delle popolazioni e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...