Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] e la correlazione delle nozioni di verità e virtù, il parallelo fra macro e microcosmo e il grande tema del rapporto fra determinismo elibertà.
La scuola stoica e a beni o mali presunti, attuali o futuri. Per Posidonio, invece, le passioni sono ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] jazz, che consentiva una dialettica stretta fra rigore professionale elibertà di improvvisare. Ci furono spettacoli in cui si e Beckett incontravano il foggiano, e l’Impero della ghisa (1991), opera in nero su testo di Leo, prefigurava il futuro ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] cominciato a morirmi in gola e le energie nelle mani. Vedevo il mio futuro conficcato in un notabilato che mi appariva torpido e privo di sorprese, come se la mia vita fosse già tutta scritta. […] Bisogno di libertàe di ossigeno, per me, invece ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] e partecipazione dei cittadini, condiziona le idee di cittadinanza elibertà di informazione, anonimato, oblio e in the Hybrid Economy, London; trad. it. Remix. Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni), Milano 2009.
M. Masini, A. Lovari, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] e che dovrebbe far aumentare i costi dei trattamenti per i cittadini.
Libertàe diritti
La libertà di religione èè dunque cruciale per il futuro della politica e della dipendenza energetica tedesca. La politica ambientale tedesca è ambiziosa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] in Utopia la libertà religiosa, combatte e condanna gli eretici, fino alla tortura e al rogo.
Il modello di società e stato ch’egli cui succede un modello lineare, aperto indefinitamente sul futuro.
È anzitutto in questa temperie che si può capire ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] e di essere giunto a valutare le passate divergenze «tutte astratte e proiettate nel più lontano futuro», ), a cura di M. Monaco, Roma 2005; Socialismi elibertà. G. M. tra antifascismo e democrazia. Atti del Convegno, Torino… 2004, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] Filistei, e la mitologia per Mirra; quest’ultima, promessa sposa a Pereo, futuro re dell’Epiro, è tormentata perché è stata allarga così fino a ricoprire il mondo intero; libertà politica elibertà interiore rivelano ancora una volta il loro legame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] e ottiene la libertà compositiva. La cornice è ambientata in uno scenario meraviglioso e ideale, volutamente in contrasto con la dura e guardare con fiducia al futuroe per immaginare un nuovo inizio.
Gli studi eruditi e il Corbaccio
Negli anni ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] definitiva codificazione grammaticale in nome della varietà elibertà della parlata naturale. Solo quando il bembismo ma poi dedicate nella stampa al duchino Vittorio Amedeo di Savoia, futuro re di Sardegna alla morte del padre Carlo Emanuele III; il ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...