Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] considera generalmente come di sfaldamento dell'Impero e di formazione dei futuri regni nazionali. Ludovico il Pio ebbe forse per i reati politici (16 luglio 1846) e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] per lo spettatore in libertà, "delle fonti impure della bellezza reclusa", perché "non c'è arte che si presti : sono t. che pensa in grande ma è fatto in casa. E nell'umiltà di quest'espressione c'è forse un futuro. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Lo strumento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] , che vede nello Stato, anzi in un futuro ''Stato universale e omogeneo'', il quadro inglobante di ogni esperienza giuridica un'interpretazione generalizzante e arbitraria, nella tesi che la libertà delle città comunali italiane e il Rinascimento che ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ricreate al computer. Tra le varie possibili letture teoriche sul futuro del c., il bel film di A. Niccol Simone (2002 Garrel (Les amants réguliers, 2005) e C. Denis (L'intrus, 2004) per la potente libertà formale nel mostrare sentimenti estremi. R. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] retro di un autobus, lascia aperta una speranza per il futuro.
Nell'A. orientale la letteratura in lingua inglese si parola e saggezza, amore e felicità, natura e società, tradizione e progresso, colonizzazione, indipendenza elibertà. Originario ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...]
R. Dahrendorf, Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale elibertà politica, Roma-Bari 1995.
D.I. Levine, Reinventing the , più adulti e più tutelati per il futuro. Ma sull'argomento la riflessione di studiosi e operatori sociali non ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] la realtà come pensiero obiettivato. La storicità è condizione di esistenza dell'idea del giusto e questa non può esistere se non nelle forme del relativo e del concreto. Anche per Hegel la giustizia èlibertà, ma questa non esclude, anzi postula la ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] e tra le Chiese? Tracciare questa sorta di bilancio e panoramica sul futuroè stato compito della v Conferenza mondiale di Fede e giustizia economica internazionale, la libertà religiosa e i diritti umani. Indubbiamente il m. e. ha rappresentato una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una stagione fortunata.
Guardando al futuro, se si vuole tentare di individuare una possibile cifra comune delle l. di lingua spagnola, questa va probabilmente cercata proprio nei territori della libertàe della contaminazione: nell'affrancamento da ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sua ragione di vita, la sua libertà ed ogni suo diritto; idea che è patria, come ideale che si futuro con la fede d'un apostolo e d'un profeta, progettare con la fantasia di un poeta, e insieme valersi dei dati tecnici e statistici più concreti e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...