Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] dedicava, con uguale fiducia, al futuro popolo italiano.
In quest'ultima tragedia, riprendendo e svolgendo un'invenzione del Voltaire nella Mort de César, l'A. immagina che Bruto consigli a Cesare di dare la libertà a Roma. Una simile situazione gli ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] libertà. Sinora il risultato di tali sforzi è stato però negativo, come dimostra l'ultima conferenza di Ginevra del novembre 1947, che era stata convocata per l'esame e l'adozione di un tale accordo. Se un tale accordo possa raggiungersi in futuroè ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] esistono notevoli differenze individuali nel modo di guardare al futuroe di orientare i propri comportamenti. Fattori individuali sono più in linea con i principi di libertà individuale e di autodeterminazione cui si richiamano le moderne ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] presente e proiettandosi, di conseguenza, nelle scelte per il futuro. Altro limite dell'approccio postmoderno è teorici, nella preoccupazione che essi potessero condizionare la libertà di osservazione del geografo. In quest'ultimo senso può ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] della libertà dei media (sottoposti al giudizio di una commissione governativa) e delle libertà politiche e ’aspettativa di un futuroe chiede di concentrare lo sguardo sul dato presente, insieme sociale ed esistenziale, Tarr è partito da un ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] in Francia e in Germania; e da Massimiliano imperatore fu mandato in Fiandra al nipote, il futuro Carlo V, al grido di "Imperio, Colonna elibertà"; le sue bande saccheggiarono il Vaticano e fin le stanze del papa e la stessa basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ai quali lo scalatore rivendica una piena libertà di uso illimitato.
Esponenti emblematici della è accessibile non solo il VII grado, ma è aperta anche la possibilità per ulteriori sviluppi. Nel Yosemite californiano, ancora una volta, il futuroè ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] attività all'esercizio del traffico, che era parte integrante e ragione prima del futuro sviluppo. I commerci non ristavano, le navi non rapporti fra consigli e uffici, l'apparente autonomia elibertà d'iniziativa e indipendenza concessa alle singole ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] futuro, è dunque il dio della scienza mantica, e concede gli oracoli. Ebbe templi a Gabrum, Babele, Ekallāte e Kalkhu. Il suo simbolo è la folgore.
Nimurta. - Nimurta, scritto Nin-ib, è serva, i quali acquistano la libertà alla morte del padre, o ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in pratica la grandissima difficoltà di prevedere il prezzo futuroe la facilità di vaste operazioni sul termine a scopo polizia tributaria.- Il terzo gruppo di limitazioni amministrative alla libertà di commercio ha finalità fiscali. Così per le ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...