In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] più limiti alla circolazione dei capitali e delle persone all’interno dell’Unione Europea grazie alle libertà del mercato unico europeo. A tali, che non si emanciperanno e continueranno a chiedere aiuto anche in futuro. Di qui la loro richiesta di ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] 1881 e 1914, caratterizzato dalla depredazione di materie prime nonché dalla soppressione di qualsiasi forma di libertà dei un impatto diretto o indiretto sul suo presente efuturo. Di questo si è fatta esperienza nel 2022 in occasione del voto ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] preziose indicazioni per il futuro. Se c’è ancora un domani, se c’è oggi urgenza di trasformazioni e avanzamenti, in questo premesse della nostra Repubblica, partecipazione, democrazia, libertà femminile, pace.Per saperne di piùLe iniziative per ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] ricerca del laboratorio ideale per dare vita al regno della libertà per l’homo oeconomicus. Il viaggio parte da Hong storia del passato, la cronaca del presente, e l’analisi del futuro del capitalismo mondiale offerta da Slobodian sembra terminare ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] così come una nuova generazione di taiwanesi che aspira a libertàe democrazia. I seggi del Parlamento sono stati stabiliti decenni prima . Otto di loro, tra le quali Chen Chu e la futura vicepresidente di Taiwan, Annette Lu, sono condannate alla pena ...
Leggi Tutto
Nella giornata del 4 febbraio Nayib Bukele ha annunciato di essere stato rieletto, secondo i dati in suo possesso, presidente di El Salvador con l’85% dei consensi. Si tratta di un risultato netto, simbolo [...] che ha permesso di sospendere alcune libertà costituzionali, tra cui la libertà di associazione, e consentito l’arresto senza ordine l’immediato futuro riguardano la capacità del governo di Bukele di gestire in maniera trasparente e democratica il ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] -civile di Kiguli ci conduce verso prospettive di lotta e di speranza, con un’avversativa tagliente e di suggestioni brechtiane che sembra suggerire che, per la sua gente, un futuroè ancora possibile. Terre che piangono prosegue la sua narrazione ...
Leggi Tutto
Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] a rafforzarsi. L’Unione Europea è comunque proiettata decisamente verso il futuroe le sue sfide: Stefano Cisternino diritto all’oblio elibertà di informazione, senza trascurare il rapporto, anch’esso fondamentale, fra memoria e dimenticanza. Per ...
Leggi Tutto
"Ci sono consegne di armi a Israele e ce ne saranno in futuro. Su questo Israele può fare affidamento". Con queste parole il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha parlato al Bundestag, in vista del Consiglio [...] ha ribadito il diritto di Tel Aviv a vivere in pace elibertà ma anche sottolineato: “Non siamo insensibili di fronte all'enorme Meloni ha annunciato anche che venerdì si recherà in Libano e che l’Italia fornirà cinque milioni di euro di contributi ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] scissione e di essere giunto a valutare le passate divergenze «tutte astratte e proiettate nel più lontano futuro», fino a quattro anni della pena, consentì a Dumini e compagni di riacquistare la libertà di lì a due mesi. Per l’omicidio del deputato ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno precedente, Alleanza nazionale e Forza...
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione con la tradizione fascista per dare...