GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] e in una serie di volumi eeeeeeeeee nuovamente Fanfani; eeelibertàèeee altre riviste e giornali degli anni Venti eee del 1944 èe Bibl.: Ancora da ordinare ee ., e Dai eeee G. e gli ee passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e . e la E ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Era, dunque, idealmente tracciata la strada della futura democrazia italiana.
"Le democrazie cristiane - disse anche negli archivi di G. Salvemini e di E. Rossi, nonché negli archivi di Giustizia elibertà, custoditi a Firenze, presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] G.M. Lampredi, futuro professore di diritto canonico e diritto pubblico a Pisa, e O. Marrini, filologo e poeta. Grazie alle recenti ), Roma 1961, ad ind.; M. Rosa, Dispotismo elibertà. Interpretazioni repubblicane del Machiavelli, Bari 1964, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] genitori, seguita alle nozze tra la sorella e il futuro re. Nel suo contratto matrimoniale con Luigi reputazione elibertà intellettuale: donne come Olimpia Morata, Françoise de Boussiron, Anne de Beauregard; come Anna, Charlotte e Renée Parthenay ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] di crescente effervescenza popolare nella capitale propose l’alleanza tra religione cattolica elibertà come mezzo ideale per assicurare il trionfo della prima e la conquista della seconda; l’agitazione liberale come legittima se rispettosa dell ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] futuro papa Alessandro V), il marchese Teodoro II del Monferrato e Francesco Visconti ben duecento nobili convenuti dalla città e Lombardia. Il B. cercò di mantenere una certa indipendenza elibertà d'azione parteggiando ora per Facino Cane, ora per i ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] , conosciuto grazie a G. Mercati, suo compagno di corso efuturo cardinale.
A turbare il M., dopo un anno proficuo di e cultura, cattolicesimo e democrazia, tradizione e modernità, autorità elibertà – e definendo Murri modernista per il pubblico e ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] fascicolo, in cui si esortava il clero a coniugare religione elibertà - che Mazzini non sempre apprezzò, come non approvò 'Impero cui il L. pensava si potesse legare il futuro dell'Italia in una prospettiva confusamente repubblicana. Fu reclutato ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] quello tenuto dal gesuita Louis Billot, futuro membro del collegio cardinalizio, tra i guerra e il fascismo, Urbino 1997; L. Bedeschi, Cristianesimo elibertà. Il discorso di R. M. (San Marino 1902), Urbino 1999; R. M. e i murrismi in Italia e in ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] si elencavano 31 errori, di cui 7 attribuiti a G. e 24 a Gioacchino.
La reazione della Curia fu di estrema 1990), pp. 293-321; B. Töpfer, Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze millenaristiche nel Medioevo centrale, Genova 1992 ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...