VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] polemica con quella liberalsocialista e con quella radicaldemocratica proveniente da Giustizia elibertà.
Nel gennaio 1943 17 novembre 2014), Viterbo 2015; B. V.: passato, presente efuturo della riforma tributaria del 1971 (ricerca curata da A. Di ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] antifascista Giustizia eLibertà. Bellissima e altera, conosceva bene diverse lingue e nelle missioni finse fango nel cuore dell’Africa i militanti, tra cui il poeta efuturo presidente dell’Angola Agostinho Neto (Storia dell’Angola, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] libertà, da cui Dov’è la libertà.
Sceneggiatore ancora di Franciolini, Luigi Comencini e Lattuada, per Il mondo le condanna, La tratta delle bianche e Il mestiere di giudice, Le paure, Il futuroè cominciato ieri (Il duplicatore), L’attrazione, ma ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dibattito politico, la libertà di stampa, così come lo sviluppo delle manifatture e del commercio.
Nel dicembre sposato uno solo dei figli, Marco, che avrebbe dovuto garantire il futuroe il decoro della casa. Dal matrimonio nacque, il 4 marzo 1782 ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] tra «un filosofo americano futuro» e «un filosofo moderno europeo»), in parte, rivide e pubblicò nel corso degli anni ’. Se difendeva il ruolo – e i beni – della Chiesa cattolica, era perché riteneva che la libertà – economica, politica – del popolo ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] sede strinse relazioni con il futuro segretario del Partito nazionale fascista, A. Turati, e prese posizione a favore delle "Giustizia eLibertà", gli anarchici e gli Sloveni. Tra il 1927 e il 1943 furono avviate al confino circa 10.000 persone e 5. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] stato improntato a competenza militare e coraggio personale (anche se l’agiografia attorno al futuro doge deve aver enfatizzato episodi nel possesso de’ loro naturali e primitivi diritti, eguaglianza elibertà», fu polemicamente imperniata l’orazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] messi una fiata in la licenza elibertà delle armi e della guerra, non volevano più obbedire G. si spense a Venezia il 29 apr. 1554 nel suo palazzo a S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] serie di articoli in cui venivano formulate ipotesi sul futuro istituzionale e politico dell’Italia. Di Treves, Gollancz pubblicò anche del 1952, Manduria 2004; M. Giovana, Giustizia eLibertà in Italia. Storia di una cospirazione antifascista, 1929- ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] ’assoluzione di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV di Francia, in favore e capace di concludere con gioia elibertà una vita ispirata agli ideali evangelici.
Morì a Roma il 22 luglio 1597.
Fonti e Bibl.: La documentazione sulla famiglia, la vita e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...