GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] eletti per la difesa delle istituzioni e la salvaguardia della libertà (l'istituzione dei Dieci di libertà avvenne il 1° apr. 1372; bretoni al servizio del cardinale legato Roberto di Ginevra (futuro antipapa Clemente VII).
Il 29 nov. 1376 vinse ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] 83).
"Uomo altiero, inculto, franco nell'odio alla libertà ed ai liberali, alle novità ed ai novatori", secondo Roma 1986, pp. 93, 224 s., 599; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato sardo. ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] il rinvio della professione ad un'età più matura, maggiore libertà circa i vincoli che legano reciprocamente il religioso e l'Ordine, un impegno definitivo e irreversibile non generalizzato.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. diocesano, S. Visita, A ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] avere fatto in modo che i prigionieri fossero rimessi in libertà, si prostrò pubblicamente ai piedi del pontefice.
Il 21 futuro pontefice sorgessero difficoltà analoghe a quelle degli anni passati. I cardinali richiesero perciò in anticipo al F. e ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] iniziato proprio tra i corridoi universitari, dove il futuro sindaco di Firenze insegnava istituzioni di diritto romano. conciliare la libertà con il primato della giustizia sociale. E ancora, il riferimento alla laicità, alla moralità e all’etica ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] nuovi acquisti nel 1527 e nel 1532, e costituita la nuova . Niccolò (1522-1587), futuro ministro della Chiesa riformata di . 165; reg. 36, f.276; Ibid., Anziani al tempo della libertà, vol. 766, Cronologia dei signori della Ecc.ma Rep. di Lucca dall ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] e dell'economia veneziani. Come compenso per il soccorso portato nel 1081 e per l'impegno ad accorrere nuovamente in futuro, di Venezia, il basileios garantiva ai mercanti veneziani libertà di commercio in tutto l'Impero bizantino, compresa ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] giuramento di fedeltà, e si impegnava a pagare i censi dovuti per il passato e per il futuro, mentre Eugenio IV, fatto molti mali, e viueua con molta libertà, e inosseruanza" (Dorio, p. 238), Tradotto a Civitavecchia, dapprima, e poi al carcere ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] linee fondamentali del futuro governo delle diocesi, il F. venne nominato vescovo di Pistoia e Prato il 19 dic. 1791 e fu consacrato due alla stamperia della Libertà". Il F. veniva accusato d'aver cambiato posizioni politiche e di perseguire disegni ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] il cristianesimo, nella lotta con lo Stato romano, aveva trionfato conquistando la sua libertà politica. In quegli anni collaborò alla Rivista degli studi orientali e a Logos. Rivista internazionale di filosofia con saggi sulla religione dei Mandei ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...