Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] dell'umorismo e di una personalità irriverente, il suo atteggiamento verso le conquiste di libertàe indipendenza fuggire con un rapinatore condividendone il destino senza futuro, fu particolarmente efficace e le aprì la strada per analoghi ruoli di ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] di Pisa l'allora cardinale legato Baldassarre Cossa, futuro papa Giovanni XXIII. Nel maggio 1411 fu uno dei alla rivolta del 1411 soprattutto per difendere la libertà cittadina, non fu condannato e continuò a svolgere attività politica di primo piano ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] D. nutriva per il cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, che egli frequentava assiduamente sia durante notte stessa ne informò un suo congiunto, membro dei Dieci di libertàe pace, insieme al quale la mattina dopo si recò dallo stesso ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] con i primi aneliti di libertà dei suoi coloni, desiderosi di cambiare stato giuridico e condizione, dall'altra con gli e furono costretti a riconoscere il loro stato di servi e a promettere di rinunciare ad ogni altra rivendicazione per il futuro ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] non soltanto del prestigio veneziano, ma anche del futuro della Repubblica nel Mediterraneo. Ma il partito favorevole le piazzeforti occupate in Dalmazia durante la guerra e riconosceva assoluta libertà nei propri domini al commercio turco.
Tornato a ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] marzo 1717 aveva steso il famoso appello al futuro concilio contro la bolla Unigenitus, il C. i giorni dell'anno (ibid. 1789) e soprattutto di Du Contant de la Molette, come 7), ispirato apertamente alle "libertà gallicane". La sua lunga esperienza ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] seguito del marito, Stephen Fleischman, produttore di telegiornali efuturo regista televisivo. A Parigi lavorò come traduttrice. Strategia di una rapina), concedendole una discreta libertà creativa. Fu questa positiva esperienza ad aprirle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] della sua politica, dicendo agli ambasciatori fiorentini "che non intende con loro e con altri legarsi né speziale raccomandigia fare, ma conservarsi nella sua libertà". Nel giugno 1441 i Fiorentini acconsentirono a garantire lo "stato" di Rinaldo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, poi giureconsulti, l'umanista e giurista Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, II, Bologna 1876, ...
Leggi Tutto
Room, Abram Matveevič
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] all'inizio rapidissimo e poi sempre più lento e disteso, quasi a rappresentare la raggiunta libertà. La critica sovietica Jurij K. Oleša e ambientato nell'Unione Sovietica del futuro, ma il film fu duramente attaccato e R. dovette attendere fino ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...