BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] amichevoli con il granduca Ferdinando d'Austria, futuro imperatore, e divenne il protettore dell'inviato di questo a sperava sarebbero state fatte alla Chiesa romana circa la libertà dei cattolicesimo in Inghilterra.
Alla morte del pontefice Gregorio ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] una grande libertà espressiva e una notevole originalità nella scelta dell'inquadratura, dei suoni e del commento parlato (1946), concepito come una riflessione sul futuro postbellico e strutturato mediante il distacco dalla pratica documentaristica. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] quella regione.
Raggiunto in Provenza dai fratelli Ludovico (il futuro santo) e Roberto, vi rimase a lungo sotto la direzione di appello a Edoardo I, re d'Inghilterra, per la libertà del padre, tenuto ancora prigioniero dagli Aragonesi.
Questa vita ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] e dei Pavesi, ma non è possibile dire quando e dove egli sia stato catturato e per quanto tempo sia stato tenuto in carcere. Risulta soltanto che era in libertà , sia per il tempo passato sia per il futuro, almeno fino a che egli ne avesse il governo ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] ebbe il permesso di rientrare nella capitale "con perdono imperiale".
Il prezzo della libertà sarebbe stato pagato con importanti delazioni a carico di molti patrioti e con la consegna di casse di documenti di grande valore nascoste dal Direttorio in ...
Leggi Tutto
Fonda, Peter (propr. Fonda Seymour, Peter)
Serafino Murri
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1939. Figlio di Henry e padre dell'attrice Bridget, [...] come The wild angels (1966; I selvaggi) e The trip (1967; Il serpente di fuoco), entrambi di Roger Corman, e soprattutto come il celebre road movie motociclistico Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertàe paura) di Dennis Hopper, nel ruolo di Capitan ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] nave da carico e ricche mercanzie. Narrano i cronisti che il B. aveva già conosciuto Maometto: il futuro sultano, recatosi al sultano la propria parentela con i Freducci e venne subito posto in libertà.
Incerto è anche il motivo per il quale il B. ...
Leggi Tutto
BICCHI, Cesare
Roma Melinossi
Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] collocato a disponibilità, e profittò di questa sua libertà per recarsi a e alle arti, oltre che di una vasta biblioteca. Descrisse una nuova specie di Tulipa (Tulipa beccariana), dedicandola ad un suo giovane allievo, Odoardo Beccari, il futuro ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] prestato ad Elisabetta Farnese (1745) e in quella della nascita del futuro duca don Ferdinando di Borbone ( ), pp. 94 ss.; G. Fiori, in Libertà (Piacenza), 3 apr. 1968; Id., Architetti,scultori e artisti minori piacentini, in Boll. stor. piacentino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Vettori
Gennaro Maria Barbuto
Nacque a Firenze l’8 novembre del 1474 da Piero e da Caterina Rucellai. Da parte sia di padre sia di madre, dunque, apparteneva al ceto ottimatizio fiorentino [...] categorie storiche di libertàe di tirannide, ma valutava esclusivamente l’interesse del proprio ceto e la bontà o altri esponenti di rilievo della politica fiorentina, sul futuro assetto costituzionale della città) sostenne un deciso rafforzamento ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...