• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [1171]
Biografie [792]
Storia [403]
Religioni [207]
Letteratura [108]
Diritto [52]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [40]
Diritto civile [39]
Economia [32]
Storia e filosofia del diritto [28]

LOPEZ Y ROYO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ Y ROYO, Filippo Raffaele Pittella Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] ., sesto di otto figli e terzo di quelli maschi, sin da fanciullo si profilò inevitabilmente un futuro da ecclesiastico, il che lo impellente necessità di saldare l'esigenza di qualche libertà di azione avvertita dal baronaggio siciliano agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – MONTERONI DI LECCE – ANDREA DELLA VALLE – REGNO DI SICILIA – TERRA D'OTRANTO

GREGORIO di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Cecco Stefania Bolzicco Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424. Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] desume dal manoscritto di monsignor Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII (in Bacci, 1939, p. libertà", senza per questo sciogliere la società. Durante il 1421 G. fece anche parte della commissione che si occupava della costruzione della chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI BUONACCORSO – TADDEO DI BARTOLO – FAMIGLIA TOLOMEI – ANNUNCIAZIONE – FABIO CHIGI

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Ugo (il futuro ammiraglio di Luigi IX), nel 1190 presenziò in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato, signore della città, riconosceva libertà di commercio e privilegi fiscali e giurisdizionali ai Genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIVO, Tommaso Aurora Russo Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] amante delle arti belle fu conosciuto amante pur caldo di libertà; ... anche da Roma veniva scacciato dopo le note vicende . con la Zingara che predice al futuro papa Sisto V l'ascesa al pontificato, firmato e datato Roma 1845 (Caserta, palazzo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – ANDREA D'UNGHERIA

CALBO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Alvise Achille Olivieri Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] mantenimento della libertà dei traffici, all'autonomia stessa del golfo sovente minacciata. Timori e paure che dall'assedio e riaffermare la propria autonomia, quali danni, quali pericoli, si chiedeva, si sarebbero abbattuti in futuro su Venezia? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio Arianna Scolari Sellerio Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] esercito sardo, il simbolo di un possibile futuro esercito italiano. Aveva sposato Luisa Del Carretto, 891; F. Predari, Iprimi vagiti della libertà italiana in Piemonte,Milano 1861, p. 41; M. Arcozzi, E. B. B., Commemorazione,in Gazzetta piemontese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Mario Nunzio Dell'erba Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] il monopolio di ogni decisione riguardo eventuali future azioni fasciste. Tra il giugno e l'ottobre dello stesso anno, grazie al arringhe pronunciate dagli avvocati G. Bardanzellu e G. Di Giacomo. Rimesso in libertà nel gennaio 1922, riprese la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Giovi da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Giovi da Elisabetta Barile Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] al castello di San Felice sul Panaro, dove fu sconfitto dai Modenesi e Carlo di Lussemburgo, il futuro imperatore Carlo IV. Il C. stesso, preso prigioniero, per riacquistare la libertà dopo alquanto tempo pagò un riscatto di tremila fiorini. Nel 1340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN FELICE SUL PANARO – CANGRANDE DELLA SCALA – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] mentre d'altro canto l'avvento del fascismo e la conseguente compressione della libertà di stampa indussero il C., che da qualche di tradimento rivolta dai contemporanei a Gino Daelli, il futuro editore di Mazzini. Il volume del 1934 si imperniava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] nel 1884 per la madre; del Principe ereditario, futuro Vittorio Emanuele III (Ibid.). Della regina Margherita il e Clotilde - nati dal matrimonio (1854) con Teresa Severini, figlia del "pietraro" Francesco, crebbero alla luce di una tale libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 80
Vocabolario
futurista
futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali