LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] nuovi orientamenti artistici, quali il liberty, il futurismo russo e quello italiano, l'espressionismo, nonché, dopo la , continua a condizionare la libertà di stampa in questo secolo che sta per finire, è la censura, ancora largamente presente ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . Esso non possiede in alcun modo la libertàe l'informalità caratteristiche della comunicazione interpersonale. Deve sistema di media ch'essa avrà.
9. Quali gli sviluppi futuri delle comunicazioni di massa?
Nessun medium di qualche importanza ha ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] cui penne si limitano reciprocamente da sé per non perdere tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il detto sondaggi elettorali.
4. Sondaggi, opinione pubblica efuturo della democrazia
I sondaggi di opinione pongono oggi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] successo osserverebbero un comportamento di riacquisto in futuro.
L'intensità di pubblicità nei diversi settori v. Fusi e Testa, 1996). La regolamentazione giuridica della pubblicità tutela tali interessi, limitando quindi la libertà nell'impiego ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] scala mondiale e a costi contenuti. Più recente, ma fondamentale per lo sviluppo futuro di Internet, è l'estensione più effettivo quanto più è inerte e passivo dinnanzi all'espressione immediata delle libertà individuali, è all'origine delle sempre ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] scritta, in una prospettiva globale, ha ancora un ruolo e un futuro.
(V. anche Comunicazioni di massa; Giornalismo; Libro de Lamoignon, C.-G., Mémoires sur la Librairie et Mémoire sur la liberté de la presse (1809), a cura di R. Chartier, Paris 1994. ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] stata Torino, centro della vita politica e culturale, dove la libertà di stampa e di espressione era garantita grazie allo Carlo Pisani, giornalista veneto, e dal 1867 da Ernesto Teodoro Moneta, ex garibaldino efuturo premio Nobel per la Pace nel ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] dei dati
I giornali hanno un futuro, chiaro e riconoscibile, anche in Italia e nonostante gli effetti della crisi costretta a muoversi in un clima di censura che ne limitò le libertàe lo sviluppo. La situazione non migliorò, caduto Napoleone, con la ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] che il computer sia una protesi della nostra mente e che sia possibile, in un futuro più o meno prossimo, collegarlo a essa innestando , nuove forme di condizionamento sociale e nuove forme di libertà tendono contraddittoriamente a emergere insieme. ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] occasione − discendono conseguenze concrete che incidono sulla libertà o sul patrimonio del singolo cittadino. Il essere un singolo amico, ma anche una folla ignota e indeterminata dislocata nel futuro, insomma i ‘posteri’ a cui idealmente si destina ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...