MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] il prete antifascista don Cavalli e Tito Di Stefano, futuro direttore de Il Tempo e stretto collaboratore di Enrico Mattei di Malerba – scrisse – «è una proposta di libertà, è una sfida alla razionalità, è una beffa giocata al romanzo naturalista ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] di campo, abbandonare i programmi targati Rai, garanzia di un’altissima visibilità e popolarità, per lanciare un canale a base locale dal futuro incerto, TeleMilano58 (la futura Canale 5). Subito dopo Flash, subito dopo la riedizione di Lascia o ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] conseguente omertà sulle repressioni staliniane e sulla perdurante mancanza di libertà in quel Paese e negli altri Paesi dell'Est ceppo antico. Perché, come scrisse, l’ottimismo e la fiducia nel futuro erano il suo difetto principale.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] e Francia e delle conseguenti minacce al sistema di equilibrio europeo.
Lì conobbe il futuro ministro poi a Parigi, a Cannes nel gennaio 1922 e a Genova nell'aprile dello stesso anno. La sua libertà d'azione a Roma subì profonde modificazioni con ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] metà degli anni Venti, ai pur minimi residui di libertà di stampa: rispettò scrupolosamente il peso sempre crescente dell' del Corriere, il futuro senatore M. Crespi. Nell'estate del 1929, il M. venne dunque licenziato e, senza poter prendere ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] - fu in Montenegro in occasione delle nozze del futuro Vittorio Emanuele III e in Scandinavia (raccoglierà i relativi articoli sui due fascisti. Difese la libertà di stampa, alla vigilia della soppressione, in un volume, La libertà di stampa (Milano ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] m. negli anni Trenta tenendo conto della cultura futuristae di quella dell'astrazione legata alla galleria de Il è asseverativo, propone mitiche libertà dalla fatica e dal lavoro, promette alle donne indaffarate dentro le pareti di casa una vera e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] affermando: "È uno strumento essenziale per la libertàe la democrazia. Ma è necessario che sia a più voci e forte economicamente". del Novecento, si è posta la domanda se il g. dei tradizionali quotidiani avrebbe avuto un futuro. Una domanda sempre ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] domanda non riguarda né l'immediato né il prossimo futuro. Ma appare logico chiedersi in che forma il Polo delle libertà sono in difficoltà, a eccezione de il Giornale, appartenente a P. Berlusconi e diretto da V. Feltri e poi da M. Cervi e P. ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] ritenere che questo fatto segni la sua sconfitta e una riaffermazione della libertà, poiché si costituiscono gruppi di tendenze diverse, radioattività, inquinamento, incertezza per le materie prime nel futuro). Si calcola che l'umanità abbia solo un ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...