L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] the famous joint edict of tolerance» che dà a tutti libertàe insieme è il gesto di riconoscenza al dio dei cristiani. L’ del futuro imperatore. Palanque si sofferma sul tema della divisione dell’Impero e delle questioni dinastiche e politiche ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] vive le ragioni del fronte intransigente viene assunto da «La Libertà cattolica», testata nata nel 1865 a Venezia sotto la guida anni di episcopato del cardinale Ildefonso Schuster e nei primi del futuro Paolo VI essa si colloca su posizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] con grande impegno e sudore, non sappiamo se in futuro verranno considerati inutili e senza importanza e se qualcuno citerà dei propri diritti e delle proprie libertà, non avrebbe accettato più di essere governata con l'oppressione e quindi, poco a ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che né i profeti di sventure né i profeti di futuri sublimi – entrambi convinti assertori, per opposte ragioni, del ne sono prive; c) il ricorrente problema della libertà nella rete e dell’esplicito (o implicito) controllo gestionale, legislativo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] del capitale complessivo, non abbia mai avuto assoluta libertà di decisione, dovendo rendere conto agli azionisti principali non maturò, lasciando il M. incerto circa il proprio futuro.
Tra 1504 e 1505 la stamperia non riuscì a mantenere i ritmi degli ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] terra promessa, piena di ricchezze, palesi o nascoste, e ricca di opportunità per i futuri colonizzatori.
Nel 1913 il F. fu nominato senatore tra liberalismo e fascismo, tra l'illegalismo connaturato a quest'ultimo e le libertà politiche e civili che ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] l'uso che questo ne fece, "costituisce, sia pure transitoriamente, una deformazione e può rappresentare un pericolo in futuro per le pubbliche libertà"; o anche Le leggi eccezionali di guerra in favore degli albergatori, in Riv. di dir. commerc., XIV ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] al 16 marzo 1912, e sulle colonne di questo periodico seguì le vicende processuali del futuro duce, dì cui compose un dell'antifascismo in collusione con la polizia fascista, e che pertanto fu sconféssata dalla Libertà (13, 20 ott. 1929), mentre egli ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] non pensare ai calligrammi di Apollinaire o alle parole in libertàfuturiste osservando la cosiddetta ASCII Art oppure come non ripensare al linguaggio epigrafico latino e alle sue espressioni compresse per occupare il minor spazio possibile quando ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] su ordine del Consiglio generale, per percosse al futuro suocero, "in un fondo serrato delle carceri di . VIII), e il dramma per musica, Il triumvirato di Cesare, Crasso e Pompeo (vol. X), con la sua fiacca esaltazione della "libertà" repubblicana. ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...