Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] sanguinose guerre concorrenziali degli anni precedenti e che volevano gestire per il futuro una pace concordata.
I loro amministratori casi, regolamentati) e con più libertàe più opzioni per coloro che vi operano.
Concorrenza e mercato globale
Certo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] costo dei trasporti terrestri, aerei e marittimi e si esaminano brevemente le loro prospettive futuree le modalità più opportune per un di tariffe che pregiudica l'economia dei trasporti. La libertà assoluta in questo campo non può quindi condurre ad ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , riferita anche alla normativa internazionale e comunitaria) potrà, forse, in futuro consentire un più ponderato riesame delle in stato di naturale libertà nel territorio nazionale", con l'esclusione di altre specie animali e con l'ulteriore ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] . In fondo ogni diritto è una facoltà, e ogni facoltà è un diritto: né un dell'opponente contrario all'esercizio futuro di quello contrastato. In tal azione di accertamento, alcuno facesse risultare la libertà del suo fondo o anche più genericamente ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] libertà di donare: è necessario l'atto pubblico per tutte le donazioni ordinarie; e, donandosi cose mobili, occorre specificarle e escludendosi solo le donazioni con riguardo a un futuro matrimonio e le puramente remuneratorie): l'azione di revoca ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] modo accresciute, in realtà ogni libertà d'azione degli uni e degli altri era soffocata dall'ingerenza del potere provincie e dei comuni si è ricorso al termine autonomia (questa volta in senso molto improprio) per il possibile sviluppo futuro ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] la p. uno strumento per impedire che il reo in futuro delinqua. Tale risultato può essere raggiunto o attraverso la diritti umani e delle libertà fondamentali, adottato dal Consiglio d’Europa nel 2002, ratificato da 33 Stati e firmato ma non ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] che col consenso dei figli, vale a dire dei futuri eredi, e all'atto di vendita intervenivano quindi anche i figli, oppure di G. Pothier, in cui si riconosce l'illimitata libertà del proprietario di cambiare forma alla sua cosa, di deteriorarla ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] potestative che le renda compatibili con i diritti individuali di libertà.
In questa versione fortemente attenuata la s. tende che saranno in grado di garantire in futuro condizioni di pace più stabili e universali. Altri giuristi, seguendo la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si appuntò soprattutto contro la concessione della libertà di stampa e della libertà di costituire partiti (meno invece contro ' di una società socialista (da espandere ulteriormente in futuro) e trovare in ciò motivazioni per il proprio impegno. Una ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...