Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dell’hardware) – in nome dell’interesse collettivo alla libertà del progresso, proteggere conferendo un’esclusiva, come quella brevettuale, estesa a ogni sua possibile futura applicazione pratica. Non è un caso, quindi, che proprio la tutela del ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] repubblicana, caratterizzata da una «retta interpretazione del passato» e da una «singolare apertura verso il futuro»154, e ben capace di dare riconoscimento alla libertà religiosa in tutti i suoi aspetti (individuale, collettivo, istituzionale ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] review, sembra destinata ancora a protrarsi nel futuro. Non sempre è stato così nel nostro Paese. Fin circa Cfr. de Mari, Autorità elibertà nella disciplina dell’intermediazione mobiliare, Roma, 2010, 131 ss.; e Scognamiglio, Recenti tendenze in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] riconoscimento di propri interessi specifici o della propria identità elibertà collettiva – si pensi, per es., al popolo palestinese si fa con gli animali superiori e molto probabilmente si potrà fare in futuro prossimo su ogni forma di organismo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] emergere nel futuro (v. Miglio, 1976; v. Obbligazione politica, 1993; v. Ornaghi, 1994).
Non è tuttavia facile infatti, èlibertà, cioè la libertà che la legge civile ci lascia, ma la legge civile è una obbligazione, ed essa ci toglie la libertà che ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] proprietà dei suoli ai fini soprattutto della loro edificabilità futura in funzione non più solo del risanamento dell’ finalità sociali. In questo delicato equilibrio tra “autorità” e “libertà” deve aggiungersi anche il richiamo all’art. 3 Cost ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Quindi, una cultura politica attenta ai diritti e alle libertà individuali tenderà verosimilmente a privilegiare lo schema ' nel settore delle indagini sulla criminalità organizzata, e nel prossimo futuroè previsto che i mandati d'arresto possano ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...]
Funzione repressiva e funzione preventiva della tutela di condanna; la condanna in futuroe la condanna di un’impresa, che costituisce espressione della libertà di iniziativa economica e concorre ad attuare il diritto al lavoro). Nessuno ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] costituzioni degli Stati membri» (art. 53). Parimenti, è vietata «ogni interpretazione suscettibile di ledere i diritti elibertà altrui» (art. 54).
Inoltre, nella prospettiva della futura adesione dell’Unione alla CEDU (v. Jacqué, J.-P. , The ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] elibertà limitazioni più ampie di quelle previste dalla presente Carta»10.
È proprio sui rapporti tra abuso del diritto e buona fede, e il pronostico nel senso di un uso anche nel prossimo futuro via via più incidente pure della tecnica di decisione ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...