Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] governo; diventa un demolitore critico del passato e insieme un architetto del futuro, un autentico progettista del nuovo.
Operato
Il governo rappresentativo, certo, è ancora di là da venire; la proprietà perimetra una 'libertà' che ha pur sempre il ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] secolo scorso che rappresentavano la "magna charta delle libertà ecclesiastiche e della repressione dell'eresia" (1952, p. 175 provvedimenti emanati riflettevano precise indicazioni trasmesse al futuro imperatore per il tramite dei delegati papali: ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] (es. l’unità del mercato comune e quindi l’esercizio unitario di una libertà fondamentale); dall’altro, la protezione delle volerne trarre indicazioni di carattere generale circa il futuro del provvedimento transnazionale.
Fonti normative
Art. 291 ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] o modificativo del precedente, concluso in piena libertàe non in esecuzione dell’obbligo in precedenza assunto10 cui le parti si impegnano a stipulare un futuro contratto preliminare di analogo contenuto è sancita da Trib. Napoli, 23.11.198218, ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] art. 94 TCE) sull’armonizzazione e dall’art. 50 TFUE (ex art. 44 TCE) co. 1 sulla libertà di stabilimento (v. infra, § 4.2010; il gruppo di esperti si è pronunciato in senso favorevole a un futuro strumento europeo relativo al diritto dei contratti ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] natura non regolamentare pare escludere che il futuro provvedimento possa avere contenuto differente dalla disposizione aver l’atto raggiunto lo scopo e in ossequio al principio dell’art. 121 c.p.c. di libertà delle forme.
11 Per esempio Trib ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] , l’effetto dissuasivo necessario a prevenire, in futuro, violazioni analoghe.
La mancanza di una norma incriminatrice psicofisica, ma solo la libertà personale del detenuto: i fatti lesivi di beni giuridici diversi – e in particolare, per quel ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] non fosse in grado di darla neanche in futuro) non riuscendo a debellare il (presunto o sempre in “libertà vigilata” nel , A.Rusciano, M.Zoppoli, L., a cura di, op. cit., 1047 ss. e 1064 ss.
[4] Tra gli altri, Zoppoli, L., Il ruolo della legge nella ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] quando l’interazione comunicativa riguardi le intenzioni di comportamento futuro delle singole imprese in merito ai prezzi o alle una parte si riduce al supporto finanziario, e l’allargamento della libertà di sfruttamento congiunto; 2) con riguardo ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] uno Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia», cui ha fatto seguito la presentazione al Consiglio europeo di Vienna (11 e 12 dicembre 1998 , ampi margini di discrezionalità normativa sul suo futuro status, nonché sulle condizioni di esercizio delle ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...