Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] che sarebbe riuscito, dal suo punto di vista, a conquistare un futuro durevole solo se non si fosse ridotto a essere un mero civiltà – in primo luogo il riferimento alla libertàe alla dignità individuale – proiettandoli in una dimensione solidale ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] punibili con una pena privativa della libertà superiore ad un anno o di di tutela delle entrate tributarie, a difesa delle quali è stato introdotto l’art. 1, co. 143, l destinata a riaprirsi nel prossimo futuro: quella dell’interpretazione della ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] restrittive della libertà personale e ad intercettazioni di sorta. Una netta differenziazione è invece prevista con del tutto gratuito.
Quanto, infine, alla durata è da sottolineare che il futuro Senato non avrà più una durata predeterminata, come ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – stavolta soltanto pro futuro – dell’art. 9, co. 1 e 17, primo periodo, d.l. 31.5.2010, della spesa pubblica. La Corte ravvisa una violazione della libertà sindacale di cui all’art. 39, co. 1, ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] dei privati2.
Tale libertà di forme deve comunque per la loro potenziale influenza sui futuri sviluppi della materia.
3.1 nel muro di recinzione di un fondo fosse opera visibile e permanente destinata all’esercizio della facoltà di parcheggio.
9 Cass ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] dell’arbitrio punitivo e la perenne compressione delle libertà (che sono poste a repentaglio, ed è un’altra affermazione molto le sue gravi implicazioni. In ogni caso, il futuro resta dubbio, e gli sviluppi della nozione di medesimezza del fatto, ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] equo salario di cui all’art. 36, co. 1, Cost. e quello della tutela della libertà sindacale, di cui all’art. 39, co. 1, Cost., tempo non ancora “privatizzato”) un sistema che «per il futuro ... sostituisce una norma standard alla quale i datori di ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] e degli obblighi della coppia medesima, secondo le modalità decise in futuro dal legislatore. In seguito alla sentenza e costituzionale dei diritti fondamentali della persona e la libertà privata8. È quindi necessario l’intervento del legislatore ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] prescrizione del diritto al risarcimento del danno da lesione della libertà negoziale - conseguente alla stipulazione di un contratto di . 1, c.c. (e che, pertanto, in astratto, avrebbe potuto essere rovesciata in futuro da una diversa lettura della ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] la costruzione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia»14. Esso è ulteriormente declinato nell’art. 67, membro. E non vi sarebbe neppure se la difesa della diversità eccedesse quel nucleo giungendo ad ostacolare la costruzione del futuro di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...