Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] considera generalmente come di sfaldamento dell'Impero e di formazione dei futuri regni nazionali. Ludovico il Pio ebbe forse per i reati politici (16 luglio 1846) e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] La costituzione federale del 1874, mentre garantisce piena libertà di coscienza e di culto, limita i diritti dei cattolici anche nel Vallese inferiore. Ma con Rodolfo di Asburgo, il futuro re, era già nato il rivale, che analogamente, anzi ancora ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al sentimento della patria romena e alle idee di libertà. Essa aspira all'unione e all'indipendenza del paese che , un secondo popolo latino che portava in sé i germi di un futuro stato nazionale più grande" (N. Iorga, Istoria poporului românesc, IV, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] norvegese re Haakon, fece tradurre in onore del suo futuro genero Magnus Eriksson (Ivan Lejonriddaren, dal francese, sulla vescovo Thomas Simonsson (morto nel 1443), cantore della libertàe dell'amore della patria, o nella Chronica Regni Gothorum ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] allo scopo di aiutare, consigliare o guidare i futuri coloni nell'ottenere un impiego come agricoltori o salariati Nelle scuole secondarie l'insegnamento è impartito con criterî di grande libertàe agli alunni è riservata la facoltà di scegliere gran ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dei cittadini ateniesi morti per la libertà o per la difesa della patria: la consuetudine ne è attestata almeno dal periodo ellenistico.
è dubbio che allora si gettassero i germi del futuro dissidio. La lega delio-attica ebbe il suo centro a Delo, e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e nei nostri affetti, e il futuro che vive nelle nostre speranze: Dio e l'uomo, pensiero e passione, religione e politica, teologia e filosofia, scienza e o mossa anche da fini diversi. Grande libertà gli concedeva questo suo iniziale concepimento, ed ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] poiché non si sapeva attuarla mantenendole il fondamento della libertà, e l'unione di più città non sapeva concepirsi per per gli sviluppi del futuro i due esempî: la città quadrangolare romana e il villaggio circolare. E tutto il Medioevo sembra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Anche qui si può parlare di anticipazione di una ricchezza futura, garantita o no, per quanto si possa presumere che sia mezzo di compiere con maggior libertàe relativa segretezza, i conteggi o altre operazioni. È anche opportuno di collocare nella ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Questo fenomeno, la cui proiezione futuraè intuibile negli sviluppi attuali, è forzato anche dagli acquirenti importanti
Con la legge citata, la nozione del diritto di libertà informatica ha trovato il suo riconoscimento nel diritto positivo; essa ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...