L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'albergo di permanenza è indubbiamente riservato un posto importante e un notevolissimo sviluppo nella futura economia delle città.
Diritto. - Da quando l'industria degli alberghi meritò questo nome, ne è stata sempre riconosciuta la libertà. Non si ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , capo designato del futuro governo e leader dei socialisti (S.F.I.O.), fece dichiarazioni programmatiche sui giornali e in riunioni di partito, affermando la necessità "di difendere e di sviluppare nel paese la libertà democratica", di perseguire ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] appartenente alla cattedrale di Notre-Dame, e si estese poi sulla riva sinistra della Senna, il futuro "Quartiere Latino" di Parigi, che universitarî, e in ogni modo consideravano la libertà nell'organizzazione personale del lavoro e la conseguente ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] cantí, portí, perfetti scomparsi nel catalano moderno, il futuro composto romanzo, che compare sin nei primi documenti: ); Josep Lleonart (nato nel 1880) si è confessato sentimentalmente nella piena libertà del verso (Elegies germàniques, 1910); Josep ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di minor durata o da scontarsi in libertà. In questa ottica è diventato preminente studiare le caratteristiche delle diverse previsione delle attività criminali futuree non del reato effettivamente commesso è stata fortemente avversata, in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] non vera - non si presenta come una disposizione per il futuro, non è diretta a introdurre nell'attuale stato di cose una novità, un e più ancora dal diritto canonico, alla loro libertà professionale, e plasmarono il proprio sullo stampo e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] si manifestava, dopo il 1878, una reazione contro l'eccessiva libertà, e si votavano in varî paesi, compresa l'Inghilterra, delle nuove quei beni che dànno un reddito ascendente nel futuro per acquistare capitali a redditi declinanti. Questo processo ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] diritto processuale comune, regolano, con una certa libertà di movimenti e con un più esteso potere d'iniziativa del caso di esenzione dal canone anche per le concessioni future: "Ai comuni e alle opere pie che facciano domanda di acqua potabile per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] della libertà (K. Mannheim, B. Wootton). Gli è perciò che talvolta il concetto di pianificazione, qualunque essa sia, è stato della concezione unitaria del piano, permettere i futuri sviluppi e cambiamenti d'uso in un quadro di pianificazione ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] varie sono apportate alla libertà personale del fallito, e sono dovute in parte a motivo di polizia e in parte all'esigenza del la prima è che mancando i presupposti della compensazione legale, il commerciante, futuro fallito, e il terzo abbiano ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...