OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , animali, arnesi e così via. Si vendono anche cose future, e così pure uffici, segnatamente dei templi, e persino quote orarie spetta al debitore, e ciò si spiega col principio generale che vuole favorita la libertà del debitore e limitata al minimo ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] segg.; G. Grosso, Costituzione di servitù a favore e a carico di un edificio futuro, in Studi Ratti, Milano 1934.
Diritto italiano vigente: a una servitù convenzionale rappresenta il riacquisto della libertà del fondo. D'altra parte, pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] Può turbarla il timore, in quanto influisca sulla libertà della stessa determinazione, ponendo per la conclusione del eseguibili dati atti, che sono non da compiere in futuro, ma già compiuti e perfetti, siano esse meramente interne (cioè date da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] aver infranto la bolla contro la libertà di quartiere. Inghilterra e Spagna difesero il papa, prospettandogli -50; J. Orcibal, Louis XIV contre Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che "fa le figure vive bulegar". Ciò con una "libertà" creativa che è 1'"istessa" che anima la città signora dell'Adriatico, regina sede di confessione, il gesuita. Possibile che il futuro agiografo Vescovi non abbia avuto un minimo di perplessità ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] isole, Corfù, Zante, Cefalonia: Andrea Valier, proprio il futuro storico della guerra. Un nome che doveva aver colpito, , né coraggio, né modo, quando si tratta della grandezza e della libertà; ch'il dissimular o il coltivar non giova per moderar ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] può essere educativi, formativi. La lezione educa alla libertà mentale. Chi apprende a valutare in termini di il futuro cannoneggiatore di Tunisi e Biserta Angelo Emo. E sa che è tutto eccitato all'idea "de montar nave patrona". Ebbene: è la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e la relazione finale dei tre sindaci e inquisitori (oltre a Morosini, il futuro doge Piero Grimani e Gian Alvise 2° Mocenigo, tutti e timor delle minaccie di Vienna, si avea perduta la libertàe la sovranità. Ma, fatto questo passo, la prossima ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] così formale subordinazione; e l'adozione da parte del Carrarese del motto "memor" è la premessa e la promessa di future vendette.
"A nella proporzione di 2/5, "il principio della libertàe dell'indipendenza del Friuli dovea servire a spianar la ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] elaborare un'ideologia di gruppo e di definire la posta in gioco; che vi sia un minimo di libertà politica che consenta l' , del presente e del futuro), ma solo singole proposizioni da essa ricavate. Ad esempio, la teoria dei sistemi non è di per sé ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...