Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] i paesi di common law, pur riconoscendo la libertà individuale di scegliere tra forma civile o religiosa, da parte del futuro sposo al padre della futura sposa. La famiglia di lei provvedeva una dote. Il m. avveniva con feste e cerimonie solenni. Dopo ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] della cognitio extra ordinem – portò ad attenuare la libertà dei pretori e l’e. cominciò a perdere la sua vitalità in quanto tutte il testo dell’e., cui i singoli magistrati giusdicenti si sarebbero dovuti in futuro attenere (cosiddetto edictum ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] queste discussioni e queste controversie si affina la distinzione tra gli sponsalia de futuroe gli sponsalia anno) o senza la presenza dei testimonî; ζ) per mancanza di libertà del consenso, o per errore nella persona, che può essere fatto valere ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] libertà del volere e cancellando ogni traccia di quell'attenuato costringimento che anche secondo qualcuno dei codici preesistenti poteva derivare dagli sponsali. L'art. 53 cod. civ. dispone: "la promessa scambievole di futuro matrimonio non produce ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della sovranità delle nazioni europee, dell'eguaglianza diplomatica e della libertà di commercio.
Dopo tre anni di guerra, Malesia, in America, in Giappone e in Europa e preparavano la classe dirigente della futura repubblica.
Nel 1875, in seguito ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] .
Mentre i suoi delegati a Washington gettavano le basi del futuro modus vivendi in Asia, le relazioni del Giappone con la isole dell'impero. Trascorsi quasi due secoli e mezzo, nel 1889 la libertà religiosa fu concessa in Giappone, ma gl'interventi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] considera generalmente come di sfaldamento dell'Impero e di formazione dei futuri regni nazionali. Ludovico il Pio ebbe forse per i reati politici (16 luglio 1846) e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] La costituzione federale del 1874, mentre garantisce piena libertà di coscienza e di culto, limita i diritti dei cattolici anche nel Vallese inferiore. Ma con Rodolfo di Asburgo, il futuro re, era già nato il rivale, che analogamente, anzi ancora ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al sentimento della patria romena e alle idee di libertà. Essa aspira all'unione e all'indipendenza del paese che , un secondo popolo latino che portava in sé i germi di un futuro stato nazionale più grande" (N. Iorga, Istoria poporului românesc, IV, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] norvegese re Haakon, fece tradurre in onore del suo futuro genero Magnus Eriksson (Ivan Lejonriddaren, dal francese, sulla vescovo Thomas Simonsson (morto nel 1443), cantore della libertàe dell'amore della patria, o nella Chronica Regni Gothorum ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...