Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] abbiano carattere coercitivo, serviranno come linee direttrici dello sviluppo futuroe che, nei limiti in cui si ‛prevede' saranno misura equivalente, la libertà di scelta e l'ambito di iniziative concesse ai livelli inferiori, e in particolare alla ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] emergere nel futuro (v. Miglio, 1976; v. Obbligazione politica, 1993; v. Ornaghi, 1994).
Non è tuttavia facile infatti, èlibertà, cioè la libertà che la legge civile ci lascia, ma la legge civile è una obbligazione, ed essa ci toglie la libertà che ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] far sì che si rinviino al futuro, e così si riducano, le spese monetarie per beni e servizi [...] ciò può rendere più London 1986.
Meade, J.E., Liberty, equality and efficiency, London 1993 (tr. it.: Libertà eguaglianza ed efficienza, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] azione di investimento che si basa sulla previsione di eventi futurie che - in questo senso - implichi rischio.
Anche nel condizioni di coerenza non limitano del resto affatto la libertà di ciascuno nell'attribuire qualunque valore alla probabilità ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di legalità, i rapporti tra autorità elibertà, e dunque le forme d'azione e d'organizzazione dei pubblici poteri; per come vendere prefigurano anche, almeno inizialmente, l'assetto futuro della società privatizzata (ad esempio puntando su un nucleo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essere conquistata. Questa conquista richiede coraggio, fiducia e senso dell'unità nazionale: coraggio per affrontare le difficoltà concrete e superarle; fiducia nel futuroe negli ideali di uguaglianza e di libertà per i quali, nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] le Gilde socialiste – agricole e industriali – si organizzano attorno alla domanda di libertàe «for the control of industry e l’interesse generale, cioè il rapporto fra presente efuturo. È un’operazione che ci pare di poter giudicare almeno ardua e ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare elibertà dell'homo oeconomicus. E qui si mostra che, almeno sul terreno politico-giuridico, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Fisichella, Roberto Michels, il partito di massa e la democrazia, in Id., Autorità elibertà. Momenti di storia delle idee, 2012, sociology, and the future of democracy, New Brunswick (N.J.) 2006.
F. Trocini, Irredentismo e patriottismo nella scelta ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dibattito politico, la libertà di stampa, così come lo sviluppo delle manifatture e del commercio.
Nel dicembre sposato uno solo dei figli, Marco, che avrebbe dovuto garantire il futuroe il decoro della casa. Dal matrimonio nacque, il 4 marzo 1782 ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...