PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] con assistente generale don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI). Prese parte attiva al Circolo , LXXVII (1981), 1, pp. 25-44; Ead., Obbedienza elibertà: la ‘svolta’ del ’38 e il Movimento Laureati Cattolici, in Studium, LXXVIII (1982), 3, pp ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è un prodotto dello spirito e della mente dell'uomo; di conseguenza egli mette in risalto il ruolo della moralità e della libertà rinascita del dibattito sui rapporti tra economia e società. Solo il futuro, naturalmente, potrà dire se assisteremo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso di passare in rassegna e contributi che saranno versati dagli assicurati presenti efuturi, per l'intera durata della gestione, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ci si trasferisce idealmente a quei tempi e si guarda al futuro, anche in una prospettiva a lungo libertà', di un margine d'iniziativa molto maggiore.
Secondo studi recenti, nelle prime fasi dell'industrializzazione il livello dei salari reali si è ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...]
Supponiamo di essere al periodo 0, con b₀ dato, e di conoscere tutti i valori futuri dei saldi primari, (gt - τt). Consideriamo il valore presente legata ad accordi di cambio con altri paesi e consenta libertà di movimento ai capitali. In un sistema ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] successo osserverebbero un comportamento di riacquisto in futuro.
L'intensità di pubblicità nei diversi settori v. Fusi e Testa, 1996). La regolamentazione giuridica della pubblicità tutela tali interessi, limitando quindi la libertà nell'impiego ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] incidenza della dominazione coloniale e la sua importanza per il futuro della società coloniale è stata notevolmente varia. parlamento belga aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertà d'azione alla Corona che, a sua volta, agiva ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dimensioni storiche (v. Little e altri, 1993). Dal suo successo dipenderà in larga misura, il futuro economico di buona parte del 1985, delle riforme concernenti la libertà di espressione (glasnost′) e la ristrutturazione economica (perestrojka), alla ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di esprimere 'in numeri', e cioè di studiare quantitativamente, questioni che toccano la libertà del soggetto sociale, la stato in cui l'economia si troverà nell'immediato futuro t+1: indichiamo con χi,e t+₁ tali previsioni per l'agente i-esimo. ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] a dipendere dalla valutazione degli sviluppi futuri sia della domanda e dell'offerta di petrolio, sia delle libertà lasciato ai singoli membri, l'efficacia del cartello è stata considerevole, soprattutto perché il mercato del petrolio grezzo si è ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...