Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] possano aumentare al crescere della quantità prodotta e che vi sia libertà di entrata di nuove imprese. Come abbiamo economico generale, proposto da Arrow e Debreu, in cui esistono tutti i mercati futurie contingenti e in cui tutte le decisioni ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] 'attuale sistema monetario è la libertà di cui i paesi e una crescita della volatilità di breve periodo. È vieppiù evidente che i tassi di cambio, così come in generale i prezzi delle attività finanziarie che si formano in mercati orientati al futuro ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] assumere che nel prevedere il corso futuro delle variabili economiche, e in particolare dei prezzi, essi si cambi (fissi o flessibili), la minore o maggiore libertà dei movimenti di capitale incidono considerevolmente sulle esperienze ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] un movimento teso a riportare la libertà degli scambi interni e internazionali e a porre fine alla repressione fissi hanno il grande vantaggio di eliminare l'incertezza sul corso futuro dei cambi dai calcoli di chi deve effettuare transazioni che ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] ufficiali, per la mancanza della effettiva libertà negoziale e conflittuale delle parti sociali. La sua impostazione modi di regolazione e di regolamentazione dei rapporti di lavoro, e sicuramente continueranno a influenzarli anche in futuro. Non si ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] dell'esistente più che di orientamento verso il futuro. Se non fossero cioè più orientati a organizzare espansione commerciale assicurata dal principio della libertà di traffico su tutte le direttrici d'acqua e di terra nella pianura lombarda, l ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] continuò a pronunciarsi nelle sue lettere per la piena libertà di commercio e contro gli arcaici sistemi annonari del Regno di Napoli e logica, di morale e scienza politica, di storia ed economia, del futuro dell'uomo, di arte, letteratura. Lo stile è ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] più aspro fu il giudizio dell’economista italo-americano, futuro premio Nobel, Franco Modigliani, il quale reagì prontamente al intermedi, impiegati e anche operai, sfilarono per le vie di Torino chiedendo il ripristino della libertà di riprendere il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] eliminazione dell'ultimo ostacolo alla piena libertà delle comunicazioni terrestri tra Nord e Sud, sia per il profondo poi nel quinto volume delle Cronache economiche e politiche: "Le previsioni più logiche del futuro prossimo - concludeva il C. - ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] i vettori dell'Unione Europea, la completa libertà di accesso a qualunque scalo comunitario, l' che anche i problemi della sicurezza e dei costi per le assicurazioni andranno a incidere sullo sviluppo futuro del trasporto aereo. Dopo l'11 ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...