MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] di scambî con l'estero improntata a una maggiore libertà commerciale, applicando prontamente gli accordi OECE per la iniziative e i sistemi di credito e così via.
3) Il relativo ottimismo con il quale si può considerare la futura industrializzazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] libertà di parola).
Per una visione sinottica delle caratteristiche della società industriale, comparate con quelle della società pre- e postindustriale, è Il principio della s.p. è di mettere il presente a disposizione del futuro. Nella s.p. sono i ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e accuratamente, il metodo presuppone una conoscenza dettagliata delle condizioni tecnologiche e di costo che prevarranno nel futuro una minaccia per lo sviluppo di un sistema democratico e per la stessa libertà dei singoli (v. Thorelli, 1955). Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dalla Costituente della libertà di scelta da parte dei cittadini circa la propria attività o funzione economica, e l’imposizione di riallocazione delle risorse disponibili verso i consumi futurie anche per la risoluzione degli squilibri regionali. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] notevole di perturbazione, costituito dalla proiezione nel futuro delle nostre ideologie, fattore questo che gioca a per l'uomo, è quella della coscienza e della razionalità. Ciò che è realmente in pericolo non è ‛la libertà' dell'uomo globalmente ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ), la concessione di credito di anticipazione.
Nel prossimo futuro dovrebbero tornare ad avere rilievo anche i valori mobiliari 32, 33 e 35 della legge bancaria, hanno maggiore libertà d'azione e vengono per contro vincolati e disciplinati, nell' ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] gli altri. Si suppone che vi sia libertà di movimento per i capitali e per i lavoratori, e che non esistano coalizioni di nessun genere; stessa interpretazione degli eventi passati e alle stesse aspettative degli eventi futuri.Anche in questo caso ci ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] che la grande industria già richiede e sempre più richiederà in futuro, sul suo interesse a " 196.
Salvati, M., I principî e l'efficienza, in A. Martinelli, M. Salvati e S. Veca, Progetto 89: tre saggi su libertà, uguaglianza, fraternità, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] consentivano una maggiore mobilità e flessibilità negli investimenti, mentre la libertà di effettuare tali spostamenti per ventitré anni. In stretta collaborazione con mons. Siri, futuro vescovo di Genova, nel triennio 1943-45 riorganizzò l'Opera ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] relazione con la verità e col sapere, l'organizzazione di forme discorsive che imbrigliano la libertà di espressione, il tasso di rendimento di un investimento è connesso alla quota del flusso di reddito futuro che esso genera, espressa come frazione ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...