Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] legislativo. Così i contraenti accettano di sottomettersi ad ogni futuro atto legislativo nella società civile in via di formazione, revocate in quanto violano i diritti alla proprietà e alla libertà, e non sono necessarie in base al presupposto ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] nell'Europa comunitaria, e della Corte di giustizia dell'Aia per i sistemi di libertà in generale; e come lo sarà , Milano 1991).
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Per un futuro diverso dell'economia italiana. Linee di azione del Governo in ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] valore per il soggetto è l'utilità, non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All'origine riconosce la madre, e nello stesso tempo la femmina della specie, e che orienta così tutto il futuro comportamento sessuale.Il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] studiate le condizioni presenti efuture di ciascuna impresa e il quadro finanziario che è ragionevole aspettarsi. Questo metodo esserne molto danneggiate. Se invece viene data loro completa libertà, il raggio d'azione dell'impresa pubblica potrebbe ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] : l'antideterminsimo, la libertà di ricerca e di pensiero, il nesso con la vita, l'autonomia e il pluralismo da far valere di idee, di ideali, di comportamenti destinati a un lungo futuro; ed è a essi che per la massima parte si legano anche le ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e in un quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. è riuscita a fare tutto questo in passato (v. Maldonado, 1976, p. 14) e forse non sarà in grado di farlo in futuro. L'architetto, lo stilista, l'ingegnere e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] senza «turbare con la legge […] la piena e naturale libertà» dei contraenti, né pretendere di dirci « e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 295): ma è indubbio che la definizione dello scambio di equivalenti tra denaro presente e denaro futuro ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] , ad es., non erano fondate sul principio della libertà dei cittadini, e quindi non potevano creare condizioni in cui la vita umana livello di reddito, che per il professionista e il dirigente. Per il futuro, poi, le previsioni sono di un'accentuata ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dalla Spagna e con la prospettiva di un futuro possibile 'condominio' su di esso fra Regno Unito e Spagna (trattative e sondaggi al svolte o si svolgono: Francesi e Italiani avevano piena libertà di emigrare e di stabilirsi nei due paesi maghrebini ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] e di riserva, non operarono quelle costrizioni esterne sulla bilancia dei pagamenti che limitano la libertà di 2007, ma, concentrato sul presente e chiudendo gli occhi sul futuro, trascurò ogni segnale negativo e riprese la sua corsa: le cifre ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...