Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] vige la libertà di movimento dei capitali, sono sempre più ampiamente determinati dall'estero e dunque sottratti meno razionale il processo di bilancio volto a determinare le future entrate e spese pubbliche. In Italia, invece, la previsione di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di fronte alla Statua della Libertà, sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e attrazione verso l'ignoto che futuristiè l'abito e dunque la moda. È questa per prima che deve esprimere "l'uomo futurista senza nostalgie, statica, dolore e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] mentre una legge speciale sanciva lo stato d'assedio e sospendeva le libertà costituzionali nel Mezzogiorno.
Il rischio di perdere le : sarà definita nefasta per il futuro dell'economia e della società italiana e giudicata come l'effetto malsano della ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] nel modello tedesco non è tanto la libertà di licenziare a essere limitata, quanto la libertà di ogni singolo datore law", 1999, XLVII, 4, pp. 583-632.
Jossa, B., Il futuro del capitalismo, Bologna: Il Mulino, 2003.
Kingston, W., Innovation needs ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sistema di vita dell’Occidente e a una presa di coscienza di come ideali di libertà, democrazia e non violenza coincidano con del PIL pro capite non potrà continuare a essere positivo in futuro a meno che non si riduca il tasso di utilizzo delle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] è una componente significativa della libertà - e la libertàè importante di per sé - e contribuisce a garantire tutte le altre libertà analysis in civil law countries: past, present, future, in "International review of law and economics", 1991 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] o meno da tutti, resta nebulosa. E invece è una questione decisiva, non solo per il futuro del Sud, ma dell'intero paese. una legge speciale sanciva lo stato d'assedio e sospendeva le libertà costituzionali nel Mezzogiorno. Il rischio di perdere le ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] socio alla pari con il padre e il fidato amico Francesco di Matteo Tommasi, e con piena libertà di azione.
In questo periodo il allumi insieme con gli Spannocchi, preoccupato probabilmente per il futuro dei suoi figli, il maggiore dei quali, Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] buone leggi civili, le quali «sono garanti della civile libertàe della felicità pubblica» (p. 102). Non stupisce quindi credibilmente vincolarmi a un qualche impegno per il futuro, un agente razionale nel senso della razionalità individualistica ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] note. Fermo restando che lo Stato deve sopravvivere: anzi, è proprio per farlo sopravvivere che nel futuro dovranno essere sviluppate nuove idee politiche.
4. Quale futuro ci attende
‟Liberté, Égalité, Fraternité": due secoli fa queste tre parole ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...