CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] capitalistica", ma anche avversari della "libertà economica assoluta" e convinti di "come la conservazione degli libro del Capitale di Marx, erano state anticipate ne I pronostici del futuro sociale (cfr. Riforma sociale, III [1896], pp. 827-44; ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] consentivano una maggiore mobilità e flessibilità negli investimenti, mentre la libertà di effettuare tali spostamenti per ventitré anni. In stretta collaborazione con mons. Siri, futuro vescovo di Genova, nel triennio 1943-45 riorganizzò l'Opera ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] socio alla pari con il padre e il fidato amico Francesco di Matteo Tommasi, e con piena libertà di azione.
In questo periodo il allumi insieme con gli Spannocchi, preoccupato probabilmente per il futuro dei suoi figli, il maggiore dei quali, Lorenzo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] , il nipote di Pio II Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, che il 23 ag. 1460 comunicava almeno dal 1508.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Lucca, Perg. Tarpea, 1474 sett. 17, 1476 nov. 10; Anziani al tempo della libertà, n. 532, reg. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] cui avrebbe sposato nel 1907 la figlia Cesarina, e con i futuri cognati Pier Giuseppe ed Ermanno, il G. avviò accolta la richiesta di trasferimento a Cava de' Tirreni e riottenere infine la libertà nel settembre 1932. Negli anni successivi il G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Sanuto un suo dispaccio - giacché "non havendo libertà di spender e spander, starà mal le cosse sue." Nondimeno egli atteggiamento di riserbo e di prudente aspettativa, finché l'imperatore non manifestasse le sue intenzioni sul futuro del ducato di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] sempre minore la fiuttuazione dei valori monetari. E, per il futuro, sì doveva guardare ad unioni monetarie sempre monopolio delle ferrovie e non negava che lo Stato dovesse controllarlo e limitarlo, in modo che la libertà individuale fosse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] e Innocenzo Caracciolo le grazie richieste per l'impresa: maggior libertà nell'acquisto della materia prima nei distretti di Reggio eè riposto nei miglioramenti tecnici: "basta farsi perfettamente istruire nell'arte", e un radioso futuro attende ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] fu addirittura arrestato, ma ben presto fu rimesso in libertà. Il Lamberti, forse un mercante in conto proprio, in parti eguali con gli altri due figli, il futuro cardinale Buonviso e Martino; tutti erano nati dal matrimonio con Chiara Burlamacchi ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] preparando ovunque il trionfo di calmieri,maxima, proibizioni e vincoli. Nell'autunno del '92, scrive il futuro senatore, "invece d'illuminarsi il popolo su queste verità, gl'interessati contro la libertà,ed i poco conoscitori, lo stabilivano nella ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...