MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] importante che si dimostrò cruciale per lo sviluppo futuro dei due mari. Diversamente da quanto accadeva e in certi casi vere e proprie libertà a tutti gli altri Stati. Tali diritti elibertà riguardano essenzialmente le attività di comunicazione e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di ciò che le stelle significano su quello che accadrà in futuroe la seconda era la scienza teorica delle stelle. La visione autore dello Speculum sia Pietro d'Abano salvaguardavano la libertà dell'individuo, asserendo che la scienza della previsione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a organizzare ampie inchieste allo scopo di stabilire quante e quali specie di piante e di animali sono o dovrebbero essere protette nei parchi e nelle riserve esistenti o previsti per il futuro, e quali ecosistemi vi sono rappresentati. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] sui diritti civili, la libertà di espressione e le riforme politiche.
Uno è più efficace». La visione cinese del futuroè condivisa da altri asiatici, anche di origini e convinzioni ideologiche differenti. Kishore Mahbubani è etnicamente malese e ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] soluzione almeno temporanea, che lascia ben sperare per il futuro della stabilità dell’intera regione. Lo stesso può dirsi paese, potrebbero godere dello status di rifugiati.
Libertàe diritti
Tra il 2001 e il 2006, durante il premierato di Thaksin ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] 14 marzo, guidata dal Movimento del futuro di Saad Hariri, ha ottenuto la maggioranza e formato il governo. Nel gennaio 2011 è classificato, nel 2011, 134° su 180 paesi secondo l’indice di trasparenza e corruzione percepita.
La libertà d’espressione e ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] un ‘Dialogo intensificato’ con la Nato, in vista di un futuro ingresso del paese nell’organizzazione. Nonostante tutto ciò, Kučma non nelle decisioni di nomina e dimissione dei membri dell’esecutivo, controllo della libertà di parola, aumento della ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] a contrastarla è stata a sua volta oggetto di indagini. La libertà di espressione è garantita dalla Costituzione, ma è di fatto 40.000 della fine degli anni Novanta. Le stime per il futuro indicano che lo stretto sarà sempre più sfruttato, non solo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Al riguardo vari studi, compresa l'indagine OCSE Facing the future (1979), suggeriscono che l'umanità, superati gli 11 miliardi persone, mentre il sacrificio delle libertàe delle scelte individuali e la denutrizione della grande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Bonifazi, C., Demographic trends and international migration, in "The future of migration", Paris 1987, pp. 110-136.
Gonnard, R migratori tra il sud e il nord del continente, ristabilendo una consistente libertà di movimento internazionale dei ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...