Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] di garantire la copertura del suo imponente debito pubblico nel futuroe né l’approvazione del bilancio del 2010 né la , che formò un governo di salvezza nazionale e ripristinò gli istituti e le libertà democratici, convocando per il 17 novembre le ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] per garantirsi la rielezione nel 2014, nonostante l’altissima popolarità attuale. Troppo poco per rassicurare i Brasiliani che il futuroè davvero arrivato, per sempre.
Dutch disease: il ‘male olandese’
Alla fine degli anni Settanta la rivista «The ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e Israele.
Libertàe diritti
Il Regno Unito è una democrazia compiuta che garantisce piena libertà civile e politica, piena libertà di informazione e in futuro la regola della politica inglese, ponendo fine al classico bipartitismo e allo stesso ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] a condizioni di maggiore autonomia e 'libertà': occorre tener conto infatti delle e regole, diverse e mutevoli, dei trasferimenti di beni e cultura tra generazioni, e in definitiva le concrete vie che saldano il passato al futuro delle popolazioni e ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] e partecipazione dei cittadini, condiziona le idee di cittadinanza elibertà di informazione, anonimato, oblio e in the Hybrid Economy, London; trad. it. Remix. Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni), Milano 2009.
M. Masini, A. Lovari, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] e che dovrebbe far aumentare i costi dei trattamenti per i cittadini.
Libertàe diritti
La libertà di religione èè dunque cruciale per il futuro della politica e della dipendenza energetica tedesca. La politica ambientale tedesca è ambiziosa e ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] del Libro bianco (Defending Australia in the Asia Pacific Century: Force 2030) è la previsione che nel prossimo futuro la tensione tra le maggiori potenze dell’area aumenterà e che non si possa escludere a priori il rischio di un confronto diretto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sicurezza che provocarono restrizioni delle libertà civili e il controverso trattamento dei prigionieri talebani e di al-Qā’ida detenuti campagna mediatica, riuscì a infondere speranza per il futuro, impersonando, con la sua vicenda privata, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] la liberazione del paese nordafricano, promettendo un futuro di pace e di democrazia, e rimettendo il mandato nelle mani di A. racconti e simbolo di libertà.
I confini attuali della L. comprendono due regioni storiche, la Cirenaica e la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esercito, quale garante della futura sorte economica dei soldati. Rafforzato nel potere dalle vittorie e da una serie di nominata dalle amministrazioni provinciali; una modesta libertà di stampa e la guardia civica completarono le riforme romane ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...