Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ); Las visiones de Lucrecia (1996) di J.M. Merino (n. 1941); La liberta (1999) di L. Ortiz (n. 1943); En el último azul (1994) della ma senza guardare al futuro, si muove in un mondo che la tecnologia ha reso sconfinato e al contempo immediato, in ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] accompagnato l'elaborazione di una letteratura khmer autentica, che è diventata soprattutto un terreno di confronto tra passato efuturo, tra influenze esterne diverse, il ricordo della tradizione e di un glorioso passato. Vi sono stati, tuttavia ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] appare uno dei testi più importanti del futuro Gruppo 63, con Laborintus di E. Sanguineti (1956), e, sempre nel 1956, inizia le pubblicazioni la Officina come rivendicazione di una generica e riformatrice libertà stilistica in opposizione al sistema ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] di libertà contro il Potere, viene distinta dalla Chiesa ufficiale e identificata con la tradizione scismatica dei "vecchi credenti" (lettera al patriarca Pimen, 17 marzo 1972). Per il futuro della Russia, in polemica con le correnti neomarxiste e ...
Leggi Tutto
WIVALLIUS, Lars
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato, pare, a Wivalla presso Örebro, nel 1605. È, accanto a Lucidor, il più vivo poeta del barocco svedese, di cui interpretò - nell'epoca della crescente [...] nozze - il futuro suocero, per quanto semplicione fosse, volle carte in tavola; e nemmeno valse a è tutta legata alla grande avventura in cui corse pericolo di perder la vita e perdette la libertà. Ed è appunto la poesia dell'amore alla vita che non è ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tuttora non estinti, anche perché interpretato a norma, se non delle rozze ‛parole in libertà' del futurismo, del sopravveniente automatismo e delle associazioni (in senso psichiatrico) surrealistiche, non va trascurata la sottigliezza del monologo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] del grandeggiare, e questa libertà sopra tutto ostenta nella più famosa e più enfatica delle e serietà, e in qualcuno degli angosciosi accenti frapposti fra quell'apertura e quella chiusa: così nell'ode A Carlo Lauberg, il capo, il maestro, il futuro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] notevole libertà nella disposizione finale delle sue "materie", e, insieme, anche il proposito di presentare e considerare al futuro, all'umanità sofferente, divisa e "decaduta" con la quale vive e a quel modello di "nobiltà '' e perfezione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] senza venirne travolto ma estraendone un senso fiducioso del futuro, il racconto che trascende nella sintesi le contraddizioni nome tribale, il nome datogli dai missionari e il nome civile) e alla propria libertà. Il romanzo storico Chaka (1925) del ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] bicicletta, cantata anche da Lorenzo Stecchetti. E via via, dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del cui storia si dipana in un'accademia di tennis del futuro.
Non sfugge, soprattutto alla sensibilità dei poeti, la nuova ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...