Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] cui la ricerca scientifica è un coinvolgimento totale, un ideale a cui spesso si sacrificano la libertàe la vita, gli «si quid arcani, si quid reconditi scripsissent», il futuro autore delle Tabulae phytosophicae passa alla convinzione che si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] scuole, ma anche contro i capi della propria, e che tanto più questa libertà l'avevano dimostrata coloro che non si erano asserviti ad ne sono state date) è probabilmente da porre in relazione con gli studi che il futuro cardinale compì a Mistra, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di rappresentazioni iconografiche, che solo futuri scavi archeologici e restauri di cicli pittorici, soprattutto Solo l’adventus dell’imperatore Costantino restituisce a Nabraha libertàe serenità:
Il beato re Costantino si impossessò della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] di quella caduta[82] deve aver favorito e concesso al poeta la libertà di colmare la casella vuota con il motivo sente in alcun modo il bisogno d'avvertire il lettore, presente efuturo, d'un mutamento d'opinione rispetto alla Comedia (silenzio che, ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] condizionamenti è il tema fondamentale su cui Jakobson e Bogatyrëv fondano la loro dimostrazione. Salvo che la ‟libertà" e l'‟ definita". A questo punto si entra nel campo dei ‛futuribili' e il tono dei discorsi rivolti a rappresentarsi le cose di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] in occasione del ritorno di Wimpfeling a Heidelberg, è dedicata al principe efuturo conte palatino Ludovico V Wittelsbach (1478-1544). L Il tema della rubrica è quello delle prerogative regali sul foro, sui privilegi e sulle libertà del regno, che ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] alla forza, anzi alla prepotenza nazionale, prima che alla libertà; e ne provava un disgusto per la politica in atto, che come presentimento della sua importanza nella vita italiana attuale efuturae che, nel suo stato d'animo di rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] rinunciarvi anziché sfruttarlo. Totò recupera la libertà, in Dov'è la libertà (1952), ma preferisce tornare in -, che spiega la sua amarezza e pessimismo costanti, la sua paura, fino alla superstizione, del futuro, dei possibili cambiamenti di fortuna ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] una battaglia per il rinnovamento delle idee e per la libertà della ricerca.
La repressione non raggiunse opera è - per comune giudizio - proiettata verso il futuro, nel suo interesse per quella che oggi chiameremmo «medicina del lavoro». Essa è il ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] desiderio che viveva miti passati e creava i futuri. Perfino il principe a cui il poema è dedicato diventava nella fantasia un libertà nativa a un tempo e riflessa (la riflessione assorbita e rifatta spontaneità), modi sintattici e lessicali antichi e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...