I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] presente indicativo e congiuntivo, all’imperfetto indicativo e congiuntivo, all’infinito e al gerundio, al futuroe al condizionale al secondo infinito (devo poter farlo).
La relativa libertà riguardo alla posizione dei clitici con i verbi modali si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dall’ETA), stabilì l’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il principio della libertà religiosa, pur restando il cattolicesimo religione di Stato; designò infine quale suo successore efuturo re di S. il principe Juan Carlos di Borbone ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] da associazione di caccia e raccolta e minore mobilità territoriale), ponendo le basi per il futuro sviluppo di tre grandi di pronunciamento contro i paesi totalitari e garantisce la piena libertàe autonomia decisionale per ogni Stato americano; ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] vendite e delle loro variazioni stagionali, cicliche e tendenziali, la formulazione di previsioni sul loro andamento futuro, gas (a 3 gradi di libertà se il gas è monoatomico, a 5 se biatomico ecc.). Lo stato (posizione e atto di moto) di ciascuna ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] limitazioni o restrizioni della libertà contrattuale nei rapporti con sempre nulle. La nullità opera a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice.
Economia
clausola eventualmente concederanno in futuro, in una determinata ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 'atto della formazione del secondo ministero Moro aveva ripreso libertà d'azione nell'ambito del partito pur votando a favore nella pienezza delle loro ricerche molteplici e cariche di avvenire.
Per il futurismoè abbastanza recente la riscoperta di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Libertà di espressione, privacy, copyright (Studi Applicati, 2011), p. 102.
e-cigarette
(anche nella variante scorciata e-cig) s. f. Sigaretta elettronica.
C’è molto dibattito sulle “e gli esercizi.
C’è chi lo chiama yoga del futuroe chi usa il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] impresa dei Mille. Nievo si muove secondo una libertà linguistica che è, come è stato osservato, «il suo liquido amniotico» ( da una riflessione di tema geologico per profetizzare il radioso futuro riservato all’umanità:
T’avanza, t’avanza,
Divino ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] "), più tardi le espressioni di possesso (per es. "È mio il Lego"), i giudizi su sé stessi (per es. "Io bravo") e infine le massime generali (per es. "Non si rompe") e i racconti di eventi passati efuturi (per es. "Ho disegnato"; "Dopo vado a ninna ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] occasione − discendono conseguenze concrete che incidono sulla libertà o sul patrimonio del singolo cittadino. Il essere un singolo amico, ma anche una folla ignota e indeterminata dislocata nel futuro, insomma i ‘posteri’ a cui idealmente si destina ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...