Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] e civili, delle libertàe dell’informazione è quella tipica di un paese autoritario. La Repubblica Socialista, infatti, è istanza meritano attenzione i settori energetico e minerario, che nel futuro prossimo rivestiranno un ruolo strategico di primo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] sociale. I media sono strettamente controllati dal regime e sottoposti a una censura e un controllo ferrei: la Corea del Nord è stata indicata come il paese in cui la libertà di stampa è maggiormente violata al mondo. Nessun tipo di opposizione ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] di esenzione (opting out) sui futuri accordi concernenti la difesa, riservandosi quindi la possibilità di non parteciparvi. Inoltre l’Irlanda non partecipa allo ‘Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia’, e ha perciò mantenuto la propria ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] di Malta, avrà sul futuro dell’economia.
Il turismo contribuisce alla crescita del pil per il 25% circa e occupa il 34% della respinto verso paesi dove la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate. L’Italia, parallelamente, ha accusato Malta di ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] law. La Svezia promuove anche la libertà di espressione, la libertàe la sicurezza su internet ed è molto attiva negli aiuti allo sviluppo mentre il futuro del nucleare – che dovrebbe essere ridotto sulla base di un referendum del 1980 – è incerto. La ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] la libertà di stampa e di espressione ed è annoverato tra gli stati africani più permissivi dal punto di vista delle libertà politiche. come il futuro del paese sia ancora in bilico.
Il contrabbando del cacao
La porosità dei confini e la contiguità ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] 40.000 della fine degli anni Novanta. Le stime per il futuro indicano che lo stretto sarà sempre più sfruttato, non solo a contrastarla è stata a sua volta oggetto di indagini. La libertà di espressione è garantita dalla Costituzione, ma è di fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] assistenza sanitaria gratuita e un sistema pensionistico pubblico molto efficiente. La libertà di stampa è incoraggiata dallo stato . La stessa questione artica, però, è una delle più importanti per il futuro della sicurezza norvegese, così come per ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] nazionalisti generati da quelle tensioni dipenderà il futuro dei rapporti peruviani col mondo esterno. Per libertàe diritti. Da un lato, quella peruviana è infatti una democrazia rappresentativa che riconosce e tutela i diritti civili e le libertà ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] e finanziari), rivoluzione nei sistemi di comunicazione, di trasporto ecc. erodono i margini di libertà noble science of politics, Cambridge-New York 1983.
N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino 1984.
D.M. Ricci, The tragedy of political ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...