LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] per lui il futuro di principe in patria.
Ebbe un fratello maschio, Pietro (1466-1510), di cattiva salute e di instabile carattere, e sollecitò a tal punto l'onore, l'amor patrio e l'obbligo morale per tutti di "andar a combater per la nostra libertà ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di forza che gli consentisse almeno all'interno una certa libertà d'azione. Le continue guerre condotte, durante tutto il suo matrimonio tra Battistina Fregoso, sua sorella, e il figlio dell'Appiani, il futuro signore di Piombino, Jacopo (III).
...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] accettare l'imposizione francese di cacciare il conte di Lilla (il futuro Luigi XVIII) dal suo rifugio di Verona: in quella seduta quella di una democratizzazione dello Stato veneto, in libertàe autonomia, da ottenersi dalla Francia in ricompensa d ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] vacante della cattedra pontificia, a un futuro papa. Il patriarca rinnovò e aggravò le censure ecclesiastiche. Solamente a Treviso, al contrario di epoche precedenti, se non la libertà cittadina, almeno la pace interna senza le lotte spesso violente, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di Dio: i conti Roberto di Loritello e Giordano di Ariano nonché tutti i baroni della di Matera, a rimettere in libertà Costanza, la vedova dello zio fosse comportato correttamente nei confronti del suo futuro signore feudale; il che però, secondo ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] segretario domestico gli consentiva la più ampia libertà di intervento nell'ordinaria amministrazione curiale, dove disbrigo della vertenza sorta tra la Repubblica veneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) a proposito del conferimento ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] anche in futuro la preminenza della facoltà di legge, chiamata tuttavia più a garantire la continuità e la rigida osservanza di Roma e nell'intolleranza verso i docenti che erano più inclini a difendere i residui margini di libertà critica), ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] 'ingegnere ducale Muzio Oddi (il futuro autore di un trattato sugli orologi solari e sullo squadro) che le avrebbe fatto giubila della presente libertà che gode per l'occasione di tener compagnia" alla nuora. Tra questa e L. vi è intesa: la " ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , metà quando Giovanna fosse stata consegnata al suo futuro suocero e l'altra metà in dieci rate annuali. Questo progetto un incontro tra il D. e Opizzino, che era stato proclamato capitano perpetuo; in cambio della libertàe di una somma a titolo di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] gli studi di retorica, filosofia e scienze, avendo come compagni i tre fratelli del futuro Pio IX. Insofferente del latino possibili ripercussioni della rivoluzione del 1830, in Francia. Riebbe la libertà il 26 febbr. 1831, per un atto di grazia ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...