FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] gli stemmi pontifici ed innalzare in piazza S. Isidoro l'albero della libertà: "Questo fu il più bel giorno della mia vita", ne scriverà ottenuto grazie all'intervento e alla protezione di mons. C. Nembrini Gonzaga, futuro cardinale, nel 1814 delegato ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] colloqui con Umberto Campagnolo, suo compagno di studi e suo compaesano, sul futuro dell'Europa, colloqui da cui sarebbe nata la SEC , sotto la nostra personale responsabilità". E riprendendo quello che, nella Libertà del 15 agosto, aveva definito " ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Roma, dove ottenne la cittadinanza. Nel clima di libertà inaugurato dall'elezione di Pio IX e dall'editto del 15 marzo 1847 sulla stampa, Torino, il M. strinse amicizia con il siciliano efuturo ministro F. Cordova, il quale lo chiamò nella ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] futuro Luigi XII). In effetti l'Orléans gli riservò un trattamento amichevole, ripromettendosi di usarlo in funzione di controllo sugli Adorno, e il F. recuperò la libertà grazie a uno scambio di prigionieri e molto probabilmente ritornò presso il ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] non ancora quindicenne, disegnò per sé e auspicò per gli altri un futuro fatto di grandi valori e di rinunzie. Così, chi lo , per fondare la Repubblica universale, cioè il regno della libertà, dell'uguaglianza, del diritto, della pace" (Coppola, p ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] e offensivo di ogni senso morale. Non fu estranea al G. in questa circostanza la preoccupazione della spaccatura che avrebbe potuto separare in futuro alla religione dei padri e affermazione del principio di libertà. Successivamente, rivolgendosi per ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] 1881) ed espresse critiche e suggerimenti alla politica seguita o da seguire in futuro alla luce dei risultati anche l'opportunità che venisse concessa la più ampia libertà di emigrazione all'estero, presentandola quale unica alternativa possibile ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] fondata sul rispetto assoluto dei sentimenti di libertà, diversamente da quanto storicamente accaduto nelle antiche repubbliche europee e, in particolare, italiane, predicendo un futuro di sviluppo economico e di grandezza politica per il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] oltre a quello di Neri (figlio adottivo del gran siniscalco, efuturo duca di Atene), anche i nomi di Monte Bellandi, liberato e potesse ottenere il permesso di rientrare in Firenze. Podestà di Prato nel 1370 ed eletto tra i Dieci della libertà nel ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] per combattere "per la causa comune delle nazioni, per la libertà" sotto il generale in capo Napoleone Bonaparte. Il G., Napoleone (poi morto per malattia a Forlì) e Luigi Napoleone (il futuro Napoleone III). Dopo la sconfitta dei rivoluzionari ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...