La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] incontro, di svago, unitamente a occasioni per aprirsi alle future responsabilità e alle scelte di vita che, sovente, né la il presidente si premurò di difendere i diritti di libertàe il buon nome dell’associazione, impegnandosi ad accreditare l ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e prefigura una società sindacale (‟il Sindacato, che oggi è organizzazione di resistenza sarà, nel futuro, l'organo della produzione e senso di abolire la libertàe pluralità sindacale e le libertà sindacali e di sciopero, e nel senso di consentire ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di tanta precettistica presente efutura – fino al Catechismo di Pio X (vedi infra) –, divenendo in seguito ingrediente per una pedagogia familiare più mansueta:
«Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento. La ginnastica ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] conquistare il seggio, si può prefigurare l’asse che il futuro presidente dell’Unione elettorale cattolica18 avrebbe di lì a poco missione spirituale della Chiesa Cattolica si svolga in piena libertà, e che la voce del Romano Pontefice, levatasi così ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di approfondire temi della teologia cattolica, ma di riflettere sul futuro del paese alla luce degli insegnamenti di Pio XII. Nei Chiesa nel mondo contemporaneo (Gaudium et Spes) e sulla libertà religiosa (Dignitatis Humanae), le sue prime encicliche ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] assicura l'accesso al potere, e che la classe dominante del futuro sarà costituita da una minoranza di managers tecnicamente indispensabili. Il secondo libro invece, che reca come sottotitolo I difensori della libertà, si propone di divulgare una ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] messa a punto di metodi di apprendimento, utilizzati in futuro, anche fuori dall’Italia9. Da questo incontro diretto, stesso tempo, anche i clericali, poco rispettosi della dignità e della libertà del povero, come quando nel Deposito di mendicità di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , per valutare preventivamente le capacità procreative dei futuri coniugi e, nel caso della donna, la capacità di misurava poi la condanna e la critica di un contesto culturale e materiale che riteneva dominato dalla libertà sessuale, sia nei ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] le ferite come fiori in dono». Epopea o mito della medesima ciò che alla fine conta è l’uso fatto d’una libertà, capace di rispondere al male – il nazismo immagine del nulla e scimmia di Dio – a costo del sacrificio personale: «Dicono ch’era sogno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] cui invece si batté con ardore Giovanni Pico della Mirandola, che colse nel suo determinismo e nella pretesa di divinare il futuro la negazione della libertà dell’uomo. Nella cerchia medicea anche Lorenzo il Magnifico si cimentò nei più diversi ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...