BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] sede strinse relazioni con il futuro segretario del Partito nazionale fascista, A. Turati, e prese posizione a favore delle "Giustizia eLibertà", gli anarchici e gli Sloveni. Tra il 1927 e il 1943 furono avviate al confino circa 10.000 persone e 5. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] stato improntato a competenza militare e coraggio personale (anche se l’agiografia attorno al futuro doge deve aver enfatizzato episodi nel possesso de’ loro naturali e primitivi diritti, eguaglianza elibertà», fu polemicamente imperniata l’orazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] messi una fiata in la licenza elibertà delle armi e della guerra, non volevano più obbedire G. si spense a Venezia il 29 apr. 1554 nel suo palazzo a S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] ’assoluzione di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV di Francia, in favore e capace di concludere con gioia elibertà una vita ispirata agli ideali evangelici.
Morì a Roma il 22 luglio 1597.
Fonti e Bibl.: La documentazione sulla famiglia, la vita e ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] manovre, tattiche di governo utilizzabili per il futuro, e si risolve - nell'ambito della più ,Avventurieri della penna nel Seicento, Firenze 1923,passim; C. Morandi,Una polem. sulla libertà d'Italia..., in Nuova riv. stor., XI (1927), pp. 101 ss.; B ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] il posto di insegnante di greco del futuro cardinale, sperando così di spostarsi a Roma e allo stesso tempo di avere un impiego concesse al L. un ampio passaporto di piena sicurezza elibertà di pedaggi, perché doveva spesso recarsi in vari luoghi d ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] con assistente generale don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI). Prese parte attiva al Circolo , LXXVII (1981), 1, pp. 25-44; Ead., Obbedienza elibertà: la ‘svolta’ del ’38 e il Movimento Laureati Cattolici, in Studium, LXXVIII (1982), 3, pp ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] degli Ubaldi e Niccolò Michelotti per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, e inflitta dalla magistratura straordinaria dei Cinque dell'arbitrio, varata con poteri assoluti per garantire "pace elibertà ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] informativa e propagandistica di Giustizia eLibertàe dove educò all'antifascismo bibliotecari più giovani, come A. Alessandrini e M. nazionalizzazioni, per delineare il futuro assetto dell'economia, degli enti locali e della scuola nel quadro di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] a Scialoja, nella convinzione che "la sola libertà può svegliare il Regno e metterlo sulla via di far miracoli".
Fautore . sembra avere fiducia nel futuroe in particolare nelle potenzialità della popolazione del Mezzogiorno e invita i "buoni italiani ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...