CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nei suoi progetti a rappresentare il primo nucleo della sua futurae più definitiva attività. Accanto al lavoro non trascuravalo svago, la delle leggi tutelanti la libertà di industria, la libertà di lavoro e la libertà di organizzazione". La legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] tutti i temi che Chabod svilupperà nel corso degli anni futuri. Egli ha idealmente più tavoli ai quali sedersi. Rinascimento, con un certo influsso di Francesco Ercole (La libertàe la pace. Orientamenti politici del Rinascimento italiano, 1942; L ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] riallocazione delle risorse tra città e campagna e ipotizzava un futuro rilancio delle attività di trasformazione che su quello civile, era però il Ragionamento sugli effetti della libertàe del vincolo sui boschi alpini (Scritti, II, pp. 357-453 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] tutt'al più, rassegnarsi a seminare per il futuro, ignorando preventivamente il fatto che i semi avrebbero una casta, che però si presenta come baluardo di franchige e garanzia di libertà sia pure di sapore medievale. Dall'altro lato, un potere ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] genitori qualche perorazione privata in favore della "santa causa" della libertà. Verso la fine del 1832 si ammalò di colera: quando la disputa sul tema centrale del futuro dell'esercito meridionale, e l'intervento di comuni amici scongiurarono ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] alla mente: autoattribuendosi la direzione militare del moto futuro, il F. riservava al Mazzini compiti di pedagogo , e trovò disposti ad aiutarlo il democratico livornese E. Mayer e il Montanelli il quale, in nome delle violate libertà individuali ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] clero. Non preparava però soltanto futuri sacerdoti: se da esso uscirono molti cardinali e perfino un papa, Innocenzo ": a tal segno che "intendevano di lasciargli godere ogni libertà". Di metterlo quindi a disposizione del papa non volevano eppure ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] il fuoco dell'opposizione che prese a pretesto la libertà con la quale il D. aveva trattato della decadenza a far dire al D. che, senza il pensiero della sua situazione e del futuro, sarebbero stati i mesi più felici della sua vita. In quel periodo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] che gli permettesse di preparare il futuro conclave in modo che non si che il papa non gli lasciasse molta libertà di azione, lo portava a confrontare amaramente il B. giunse a Torino il 12 marzo 1572 e, dopo una sosta a Bosco, proseguì per Roma, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] tra i Foscari ed i Loredan, e che tanto acerbamente avrebbe segnato la vita del futuro doge.
Dopo una breve permanenza tra in loro favore, esaltando nella loro indipendenza il cardine della "libertà" d'Italia (ne ebbe in cambio il plauso degli ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...