ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] «un ruolo di propulsione e di garanzia» della sua «autonoma responsabilità elibertà» (Alberigo, 2001, p della conciliarità, «il futuro delle chiese» (Melloni, 2008, p. 697, n. 142). Come si ricorderà i concili e la storia dei concili non ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] nel quale discute la natura dell'amore e i rapporti tra passione elibertà, per concludere: "vitate hoc malum, nostalgia, ma come esempio, da seguire per il presente e per il futuro.
Tornato a Firenze nel 1434 nei giorni turbolenti che precedettero ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] giudizio, il papa doveva difendere l'autonomia e la libertà del sinodo e, nel contempo, provvedere a un ordinamento a Monte San Savino -, fu opera propria il primo disegno della futura villa Giulia, poi rivisto dal Buonarroti.
Dal febbraio 1551, G. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] distanze tra Est e Ovest e per avere indicato una strada di libertàe giustizia e averla perseguita con tutte le forze.
È uno di noi
, maggiore di lui di 13 anni.
Nel 1938 il futuro pontefice lasciò con il padre Wadowice per trasferirsi a Cracovia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] pontificia sugli stati cristiani e prepararono, per l'immediato futuro, il periodo avignonese del papato, B. XI ottenne il ritiro della richiesta francese del concilio elibertà di azione nei confronti del Nogaret e degli altri partecipanti italiani ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] al canto e alla musica sacra, avendo in questo campo uno straordinario collaboratore, Lorenzo Perosi, futuro direttore X affermava di preferire il rischio della povertà nella libertà, piuttosto che la conservazione di qualche privilegio a prezzo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] partigiani di A. II, l'antipapa entrò in San Pietro in Vaticano e si ritirò poi in Castel Sant'Angelo, mentre i suoi partigiani occupavano poter poi con maggiore vigore elibertà agire nella riorganizzazione della Chiesa e nella riforma dei costumi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] e volontà divine, accidentalità, libertàe necessità. Ancora una volta una sorta di misticismo, o di irrazionalismo, e al papa Silvestro del futuro Regno di Napoli; la seconda rispondeva alle esigenze attuali dei principi e degli Stati a fondare ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de La canzone di Garibaldi, dove "non c'è patria, non c'è popolo, non c'èlibertà, niente di quello che compone la figura storica del che di un piccolo accampamento militare, senza disciplina e senza futuro, pare difficile sostenere.
Di nuovo c'era il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] battesimo da Ferdinando d'Asburgo, re di Boemia e di Ungheria efuturo imperatore, da cui prese il nome.
F. e nell'ostilità degli Stati italiani. Facendo "professione di buon principe italiano", impegnato nella "conservazione della quiete elibertà ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...