GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] con tale successo e concorso di popolo che il 21 marzo gli stessi Riformatori dello Stato di libertà chiesero al generale e al Collegio teologico papa e cardinali per la loro mondanità, e in particolar modo Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio II ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Unico a sopravvivere fu il figlio Giuseppe Mario, futuro professore di patologia generale presso la facoltà di medicina in Id., La libertà della memoria. Scritti di storiografia, Città di Castello 2006); R. Colapietra, Catanzaro e la Calabria nel ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] '73 fu ammesso, insieme con il fratello Gianfilippo, futuro cardinale, nel Collegio dei giureconsulti di Milano, presentato da condannati, una maggiore libertà di movimento per gli ergastolani condannati alle catene, più aria e pulizia nelle carceri ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] rivela una sintesi dell'esperienza napoletana, memore della libertà inventiva e della foga pittorica di Giordano, della pittura di , in cui forse aveva insegnato da semplice domenicano il futuro papa: in alcune antiche guide di questa chiesa vengono ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] Comune concedeva ai cittadini di Ventimiglia libertà di commercio in Genova a titolo per lo sviluppo futuro delle relazioni tra le una societas nel 1198 (Notaio Bonvillano 1198, a cura di J. E. Eierman-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, in Notai ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] contatti con le vendite "La gioventù ravveduta" e "Sette dormienti"; insieme con A. Algeri (futuro console) nel 1826 fu a capo della " e repubblicano, il 3 maggio il K. fondò e presiedette il circolo politico La Vecchia Guardia della libertà, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] a Scarperia, presso Lorenzino de' Medici, il futuro uccisore del duca Alessandro, e poi riparassero tutti a Bologna, o, secondo , la perdita della condotta e della libertà personale per tutta la durata della guerra. E fu fortuna che anticipasse per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] le armi, ad abbandonare il governo della città e a rimettere in libertà i "Palleschi" imprigionati. Il Soderini, come si legato ai Medici e in particolare al cardinale Giovanni, il futuro Leone X, da rapporti di amicizia e riconoscenza per favori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] sempre seco il suo vero premio": la vera libertàè assecondare i doni divini mantenendosi "poveri" di desideri precedenti la sua nunziatura, era stato considerato fra i possibili futuri cardinali, dal 1571 al 1583 si dovette ritirare in una specie ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] capitale turca e illustrò quale doveva essere la politica da attuare nel futuro, appoggiandosi prevalentemente ottenesse l'istituzione di un patriarcato cattolico ad Antiochia e la libertà di culto per gli Armeni cattolici. Rientrato a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...