CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] mentre d'altro canto l'avvento del fascismo e la conseguente compressione della libertà di stampa indussero il C., che da qualche di tradimento rivolta dai contemporanei a Gino Daelli, il futuro editore di Mazzini. Il volume del 1934 si imperniava ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] nel 1884 per la madre; del Principe ereditario, futuro Vittorio Emanuele III (Ibid.). Della regina Margherita il e Clotilde - nati dal matrimonio (1854) con Teresa Severini, figlia del "pietraro" Francesco, crebbero alla luce di una tale libertà ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] e Belluno, contro i Padovani e contro il patriarca Bertoldo di Aquileia, i Caminesi - sembra che il C. fosse già allora l'esponente più attivo della famiglia - si schierarono dalla parte dei nemici del futuro insperata libertàe cambiò ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] a Firenze Johann Friedrich Le Bret, il noto teologo e storico tedesco futuro autore della Geschichte von Italien, il quale lo convinse libertà nell'istituzione de' Comuni, quantunque non indipendenti affatto dal voler di un Sovrano", e giudicare ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] la fanatica tutela del cardinale Gian Pietro Carafa il futuro Paolo IV.
Alla formazione religiosa del giovane B. di una riforma del monastero dei SS. Marcellino e Festo, preoccupato della "libertàe poca religione" delle monache, tra le quali egli ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] ben due volte, nel 1284 e nel 1287, era caduto nelle mani dei Siciliani. Oltre che della libertà la guerra lo privò ancora in si rifugiò con i due figli Gualtieri, il futuro signore di Firenze, e Isabella, che nel 1321 si sposerà Gualtieri d'Enghien ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...]
Nominato sacrista e organista del convento, poté disporre di una notevole libertà di movimento e pazienza, forte della sua fede e della benevolenza di Innocenzo XII e Clemente XI, nonché dell'amicizia con stimati ecclesiastici, tra i quali il futuro ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] la maturità diplomatica del G. il quale, sostenendo il futuro pontefice nel conclave del 1655, si liberava del patrocinio di congregazione dei Vescovi e regolari, di quella dei Riti e sulla Immunità, libertàe giurisdizione ecclesiastica (istituita ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] il 1952 e il 1953 era entrato in contatto con l'Actors Studio, di cui sarebbe in futuro divenuto membro onorario e, dal 1995 il modello del gangster film filtrato però attraverso la libertà formale della Nouvelle vague. Diresse poi Alice's restaurant ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII; il che sembrerebbe indicare che B libertà, B. tornò subito a Firenze dove iniziò un'ardente predicazione antimedicea e riprese a diffondere tra il clero e i popolani le dottrine e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...