Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] , n. 1968; cfr. anche Esposito, M., Facoltà imprenditoriali elibertà sindacale: il controverso fondamento negoziale delle trattenute sindacali, in Dir. figura giuridica della cessione parziale del credito futuro ex art. 1260 e ss. c.c., che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] si piega alle ragioni del presente, e sa perciò anticipare il futuro, sia pur lontano. Peraltro, condividendo una procedura, quest’eredità è evidente nella ferma riaffermazione dello stretto rapporto tra procedure elibertà civili, nell’attenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] un raro scritto del 1815 l’esule Pellegrino Rossi efuturo costituzionalista tracciava un lucido bilancio di un’epoca ambiti di autonomia definiti da diritti elibertà, con l’obiettivo di progettare e decidere equilibri storico-concreti che mutano ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] quello di raggiungere un equilibrio tra passato, presente efuturo: e ciò, rispetto al patrimonio esistente, fa intendere sempre minore degli anni diciotto» (sul punto Rimoli, F., La libertà, cit., 285 ss.).
Quanto alla disciplina specifica, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] , diritti elibertà comparivano, nelle pagine degli assertori del corporativismo totalitario, come portati revocabili dell’evoluzione storica, frutto di un passato che non poteva ipotecare quella corsa al futuro vagheggiata dal fascismo e possibile ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] A., Presentazione, in Tratt. Bessone, Torino, 2000, xiii; Thurow, L.C., Il futuro del capitalismo, trad., it., Milano, 1997; von Hayek, F.A., Legge, legislazione elibertà, trad. it., a cura di Monateri, Milano, 1986; Walzer, M., Sfere di giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] dello Stato, diritti politici di libertàelibertà civili, organizzazione e attività dell'amministrazione, giustizia amministrativa. la vita e il futuro dello Stato italiano, Romano nella prolusione modenese del 1903 vede nella «tecnica e la logica ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Diritto di sciopero elibertà economiche fondamentali
Le sentenze Viking e Laval
I casi Viking e Laval svelano come sindacale (Veneziani, B., L’art.152 del Trattato di Lisbona: quale futuro per i “social partners”?, in Riv. giur. lav., 2011, 263 ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] l’«occupazione selvaggia» (Barile, P., Diritti dell’uomo elibertà fondamentali, Bologna, 1984, 251) dell’etere, determinando il nel mercato nazionale televisivo in tecnica analogica al futuro mercato della fornitura di reti per la trasmissione ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] poteri privati elibertà del terzo, in Pol. dir., 1975, 585 ss.; Orestano, A., Interessi seriali, diffusi e collettivi: profili cura di), Futuro, giustizia, azione collettiva, mediazione, Torino, 2010; Vigoriti, V., Interessi collettivi e processo. ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...