GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] zio, allora vicario del cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) nel vescovato di Parma. " e alla poesia (ibid., LV, 5, a G. Vallato, 3 sett. 1530).
Nei confronti della corte pontificia, alla quale dopo i rari periodi di libertà doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] a riproporre con lungimiranza alle generazioni future la sua aspirazione a un diritto civile (e a una dottrina) che superasse al diritto) o invece la libertà di ciascuno è piegata a fini che sono posti dallo Stato: è un ordinamento quest’ultimo che si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] con Clarice degli Scotti. Il futuro I. ricevette la sua prima educazione religiosa, letteraria e musicale nell'antico monastero romano di libertà delle elezioni ecclesiastiche da ogni ingerenza laica, frenando le esorbitanze del potere vescovile e ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] regolano la legittimazione all’emissione dei provvedimenti de libertate, sui quali, come è noto, «provvede il giudice che procede» al di cassazione vi torni di nuovo in un prossimo futuro, per essere sciolto con una statuizione che faccia definitiva ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] .C. Jemolo, I, ibid. 1963, pp. 1273-1323; Lo Stato e la libertà religiosa, in Iustitia, XVI (1963), pp. 386-403; Appunti delle lezioni nel difficile compito di saldare il passato con il futuro, rinnovando la Chiesa ma rispettandone, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] 1, nn. 1 e 2, l. 27.12.1956, n. 1423), per contrasto con l’art. 117, co. 1, Cost. in relazione, rispettivamente, alla libertà di circolazione di cui si invita il legislatore a risolvere per il futuro il problema in maniera radicale con un intervento ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] l’impegno della S. Sede a non pubblicare in futuro la bolla e, da parte francese, con l’abrogazione dell’arrêt. libertà della Chiesa gallicana, e dei parlamentari, da un canto custodi dei diritti della Corona e quindi gelosi anch’essi delle libertà ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] e la relativa gestione autonoma del patrimonio, ne seguirebbero una serie di corollari giuridici (libertà diritti delle persone, il problema del futuro dei diritti nell’intreccio con l’intelligenza artificiale e lo sviluppo dei robot era già stato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] i cardinali Pedro Pacheco e Cristoforo Madruzzo, da una parte, e il legato Giovanni Maria Del Monte, il futuro Giulio III, dall a patto che venisse riconosciuta la libertà del concilio dall'influenza papale e che tutti i decreti già stabiliti ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] costi connessi alla misura; costi che potrebbero essere ridotti, in futuro, ponendo mano alla disciplina del codice penale, con interventi che a gravi reati contro la persona, la libertà sessuale e l’incolumità pubblica13.
Note
1 Cfr., da ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...