È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] varie sono apportate alla libertà personale del fallito, e sono dovute in parte a motivo di polizia e in parte all'esigenza del la prima è che mancando i presupposti della compensazione legale, il commerciante, futuro fallito, e il terzo abbiano ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] i membri più attivi del futuro sistema politico europeo. La diplomazia allargava così e intensificava la propria azione. Col in trattati fra il sultano e l'imperatore, disposizioni che garantiscono la libertà dell'ambasciatore e del seguito, anche in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Cosa che gli valse le imprecazioni e le ingiurie del partito "della libertà", mentre in realtà chi difendeva l conquista spirituale, discussa e combattuta sì, ma operante con forza, in un senso e nell'altro, anche nel futuro.
A questa diffidenza del ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e incoronato il 23 gennaio 1295. Pietro da Morrone, l'ex-papa, sperò invano di seppellirsi nuovamente nella solitudine eremitica: la sua libertà aprile egli fu riconosciuto re dei Romani efuturo imperatore, rinunciando all'alleanza francese, ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] . In fondo ogni diritto è una facoltà, e ogni facoltà è un diritto: né un dell'opponente contrario all'esercizio futuro di quello contrastato. In tal azione di accertamento, alcuno facesse risultare la libertà del suo fondo o anche più genericamente ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] libertà di donare: è necessario l'atto pubblico per tutte le donazioni ordinarie; e, donandosi cose mobili, occorre specificarle e escludendosi solo le donazioni con riguardo a un futuro matrimonio e le puramente remuneratorie): l'azione di revoca ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] che col consenso dei figli, vale a dire dei futuri eredi, e all'atto di vendita intervenivano quindi anche i figli, oppure di G. Pothier, in cui si riconosce l'illimitata libertà del proprietario di cambiare forma alla sua cosa, di deteriorarla ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e già l'impresa è ardua, e poi sperare che la complessa macchina dello stato cominci a muoversi, a riformarsi, a guardare al futuroe Bassano 17972, pp. 77-85.
114. Alessandro Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, Ginevra 1783, pp. 38, 64; M. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] re publica", "Studi Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace elibertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972 stabiliranno inoltre che tutto ciò che in futuro verrà deciso "in facto bladorum" rimarrà ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ’ e dell’affettata osservanza delle cerimonie religiose. La divinazione, a propria volta, comprendeva la conoscenza del futuro a tolleranza elibertà di pensiero e voler poi controllare la Chiesa introducendo un dispotismo orientale e pagano che ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...