economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] essere utilizzata per capire meglio il presente e formulare previsioni per il futuro. Una teoria economica ben costruita può la concorrenza e la libertà d'impresa (come, in Italia, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato) e ha bisogno ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tr. it.: Geografia del sottosviluppo, Milano 1968).
Leontief, W. e altri, The future of the world economy, New York 1977.
Lewis, W. A stabile, adeguati flussi di capitale internazionale e una sostanziale libertà di commercio, sarebbero stati sterili ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] oggetto di una libera scelta).
b) Lavoro e tempo libero
In un prossimo futuro avremo ‛forse' la civiltà del tempo libero; .
c) La ripartizione delle ore di lavoro e di libertà
Un altro problema è legato alla durata del lavoro: quello del modo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di consumo, e si lascia nell'ombra il principale dei nuovi fenomeni, vale a dire la grande libertà di manovra acquisita dei beni di consumo siano destinate ad accelerarsi in futuro, e che presto supereranno largamente gli effetti positivi. La ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] attori economici e sociali di un altro paese, contribuendo a orientarne il futuro. La e mutuatari dispongano della libertà di scelta e di arbitraggio richiesta dall'economia moderna e dalla guerra dei capitali. Nel corso degli anni settanta e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , pena una doppia tassazione (quella attuale, e quella futura sui redditi derivanti dal risparmio). Riconosciuta la nell'ambito della repressione del nucleo clandestino torinese di Giustizia elibertà. La nuova rivista, edita anch'essa da Giulio ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] modernizzazione del welfare. È auspicabile che tale ruolo si rafforzi ulteriormente in futuro: non in Profilo Europa: come ricalibrare i regimi di protezione sociale, in "Biblioteca della libertà", 2002, XXXVII, 164-165, pp. 51-89).
Ferrera, M., ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . L'esperienza di questo periodo di autonomia, unita alla libertà commerciale senza precedenti di cui godettero nei loro traffici con il governativi britannici cominciarono a pensare seriamente al futuroe fecero propria l'esigenza di accelerare il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] R., Dictatorship of virtue. Multiculturalism and the battle for America's future, New York: Alfred A. Knopf, 1994.
Bissoondath, N., individui e per le comunità scenari sempre più ampi e incoraggianti per lo sviluppo della loro autonomia elibertà, ma ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'artigiano, nel senso marxiano del termine. L'apparente libertà dell'artigiano nascondeva, in misura sempre maggiore, la sua che costituisca un compromesso tra guadagni immediati e guadagni futuri, e conseguentemente l'attesa di una crescita zero ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...