Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] Vi è inoltre il problema dell'interdipendenza tra istruzione, speranza di vita, reddito elibertà. Un esempio significativo è dato delle società possa metterne a rischio la sopravvivenza futura, è dimostrato sia da quanto sta accadendo oggi, sia ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] mutua assistenza e fratellanza, professionalità, proporzionalità numerica, armonia organica elibertà comunale, che più 'incentrata sugli interessi', più 'organizzata' e più 'indiretta'.
Il futuro: un'eredità incerta
I critici si compiacciono spesso ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] scarsità delle risorse rispetto ai bisogni, e che il problema principale del futuro sarebbe stato il miglior impiego del and freedom, Chicago-London 1962 (tr. it.: Efficienza economica elibertà, Firenze 1967).
Friedman, M., Friedman, R., Free to ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] misura il rapporto tra il maggior flusso di reddito futuroe il corrispondente costo rappresentato da quantità fisiche di beni da 'economia chiusa si passa a un'economia aperta e si instaura la libertà di movimento dei capitali, i tassi di interesse ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] guerra mondiale militò nelle file di Giustizia eLibertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione a cura della Fondazione Aurelio Peccei, Roma 1993; E. Barbieri Masini, Gli studi sul futuroe l’Italia, in Futuribili, 1998, n. 3, pp. 11-34; ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] attribuiva loro soltanto un potere liberatorio limitato e non si ammetteva per esse libertà di coniazione. Ogni sistema monetario risultava così dalle aspettative degli operatori circa il livello futuro dei tassi di interesse (trappola della liquidità ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] vendite e delle loro variazioni stagionali, cicliche e tendenziali, la formulazione di previsioni sul loro andamento futuro, gas (a 3 gradi di libertà se il gas è monoatomico, a 5 se biatomico ecc.). Lo stato (posizione e atto di moto) di ciascuna ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] precisamente pari alla differenza tra le incognite e le equazioni, e al quale si dà il nome di varianza, o grado di libertà,
V = c + 2 − dell’e. e a considerare le decisioni degli operatori economici in condizioni di incertezza sul futuro, ha ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] 1150/42 e nella pratica che ne è seguita, ha l’ambizione di descrivere nel dettaglio lo stato presente e quello futuro di territori, da
,
dove il doppio segno corrisponde alla libertà di scelta del verso positivo da assegnare convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] dall’esercizio del p. costituente futuro.
Economia
P. d’acquisto
Quantità di beni e servizi che si può acquistare p. e delle sue esigenze, ma da quello degli individui e dalle loro libertà: ciò che temono di più, in altre parole, non è l’anarchia ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...