Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per l'Europa di far valere in futuro, a livello mondiale, l'influenza e i valori della tipica civiltà che l' deve fondarsi l'Unione: "libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, e dello stato di diritto", ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] una certa libertà di azione nel rispetto del livello di aiuto stabilito. Ciò è previsto per e a.-protezione tendevano a unificarsi sotto il profilo funzionale e a costituire, per il futuro, oggetto di unitaria normazione. Ciò che è accaduto, come si è ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] della giustizia sociale, secondo cui la libertà dal bisogno e quindi l'assenza di p. rappresenta uno radical strategy for Britain's future, Londra 1981; Commissione d'indagine sulla povertà in Italia, Primo rapporto e studi di base, Presidenza ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] una partita ancora aperta. Molte incertezze permangono circa il suo futuro ruolo. Va notato, comunque, che anche se l'abolizione uno strumento per riequilibrare il sistema e per ridare "una riserva di libertà" ai paesi detentori che non verrebbero ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] componente di riserve finanziarie miranti a far fronte agli impegni futuri.
Il secondo pilastro si riferisce alle p. integrative di contributiva dei fondi e minori gradi di libertà per compensare i rischi di mercato e l'adeguamento delle previsioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 5-25.
C. Leombroni, I. Poggiali, Biblioteche e reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996, 36, pp. 291- siccome gli individui sono male informati sui loro bisogni futuri, e questi variano da persona a persona, non sarebbe equo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] azione contraddittoria sulla vita letteraria del paese. La libertà di stampa si è accompagnata a una contrazione tanto del pubblico dei il primato di una ricerca scientifica tesa verso il futuro ma pur sempre rispettosa delle ragioni della storia. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] e M. Achilli).
Edilizia per il culto. − Le realizzazioni di chiese di culto cattolico degli ultimi anni, seguendo lo spirito del Concilio Ecumenico Vaticano ii, hanno interpretato con grande libertà i musei. − Sul futuro dei musei è in corso un vivace ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] delle unità sociali basilari composte di operai, di contadini, di commercianti, di studenti e di militi"; essi sono "le unità basilari della futura società comunista", ecc. Un mese dopo l'annunzio ufficiale della costituzione dei Comuni, dati ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 10, Verdi 14, Landesring der Unabhängigen (LdU) e partito evangelico 8, Partito della libertà (ex partito degli automobilisti) 8, Democratici svizzeri (insieme del diritto comunitario primario e secondario) nel futuro trattato EWR, segnò il vero ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...